5 Consigli di auto-aiuto se soffri di un attacco di emorroidi

Consigli se soffri di un attacco di emorroidi

Soffri di emorroidi da molto tempo e ogni tanto si riacutizzano? Oppure all’improvviso si presenta un dolore acuto e una crisi emorroidaria che non ha i mai avuto prima? Il consiglio più importante che posso darti è quello di rivolgerti allo specialista se il disagio è particolarmente invalidante o se il problema non passa spontaneamente con rimedi casalinghi. Nel frattempo voglio darti alcuni consigli di auto-aiuto per gestire un attacco di emorroidi.

Aumenta l’assunzione di fibre

L’aumento delle fibre nella dieta è uno dei modi più efficaci per alleviare i sintomi delle emorroidi. Le fibre contribuiscono a rendere le feci più morbide, facilitandone il passaggio e riducendo la necessità di sforzarsi durante l’evacuazione, un fattore che può aggravare le emorroidi. Per un adulto, è consigliato consumare almeno 25-30 grammi di fibre al giorno. Se non riesci a raggiungere la quantità consigliata con la dieta, puoi assumere un integratore di fibre, come la buccia di psillio, che può favorire la regolarità intestinale. Ma attenzione: se noti effetti collaterali come gonfiore o gas, meglio preferire fibre meno fermentabili come la metilcellulosa o la destrina di grano.

Rispetta il bisogno di evacuare

Quando senti l’urgenza di andare in bagno, non devi rimandare. Trattenersi può causare la disidratazione delle feci, rendendole più dure e difficili da espellere, con un conseguente aumento della pressione sul retto. Ignorare la sensazione di dover evacuare aumenta il rischio di sviluppare stitichezza, che può aggravare le emorroidi già esistenti o favorire la formazione di nuove.

Insomma essere regolari nell’evacuazione, rispondendo subito alla necessità, è un’abitudine semplice ma efficace per prevenire e alleviare il fastidio delle emorroidi.

Modifica la posizione durante l’evacuazione

Se soffri di emorroidi modificare leggermente la posizione in cui ti siedi sul water può fare la differenza. Sollevare i piedi su uno sgabello (circa 15-20 cm di altezza) mentre sei seduto sul water cambia l’angolazione del retto, facilitando il passaggio delle feci. Questa posizione, simile a quella accovacciata, allinea in modo più naturale il colon e può ridurre la necessità di sforzarsi, limitando il dolore e il fastidio.

Utilizza prodotti da banco

Esistono numerosi prodotti da banco formulati specificamente per alleviare il dolore e il disagio delle emorroidi. Tra questi ci sono le creme che contengono ingredienti lenitivi e antinfiammatori, e salviette imbevute di amamelide, un astringente naturale che riduce il gonfiore.

Questi prodotti possono essere utili durante le fasi più acute delle emorroidi, ma è sempre consigliabile seguire le istruzioni d’uso e limitare l’applicazione a un periodo breve. Se i sintomi persistono, è preferibile consultare un medico che può consigliare soluzioni personalizzate o prodotti su prescrizione.

Allevia il dolore con i semicupi

Un semicupo consiste nell’immergere la zona rettale in acqua tiepida per 10-15 minuti. Questa pratica, eseguita due o tre volte al giorno, aiuta a ridurre l’infiammazione e a calmare il dolore delle emorroidi. I semicupi possono essere fatti utilizzando una bacinella che si adatta al water, permettendo di immergere solo la zona interessata senza bisogno di un bagno completo.

Il calore dell’acqua stimola la circolazione e allevia il disagio, mentre la pulizia frequente aiuta a prevenire infezioni o ulteriori irritazioni della pelle intorno all’area colpita.

Quando consultare un medico?

I rimedi casalinghi possono essere molto efficaci per la gestione delle emorroidi in molti casi ma in altri è necessario rivolgersi a un medico. Consulta lo specialista se i sintomi persistono per più di una settimana, si verificano sanguinamenti abbondanti, dolore intenso o febbre.

Riferimenti bibliografici

Health Harvard

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it