Arteriopatia periferica, cos’è e come si interviene

Arteriopatia periferica

Arteriopatia periferica

L’arteriopatia obliterante cronica degli arti inferiori (AOCP) è una patologia circolatoria causato dall’ostruzione delle arterie periferiche, cioè quelle che trasportano il sangue dal cuore agli arti inferiori. Vediamo insieme cos’è l’arteriopatia periferica, quali sono i rischi e come si interviene, ricordando che c’è differenza tra AOCP e malattia dei vasi periferici.

Arteriopatia obliterante cronica degli arti inferiori, cos’è

Per malattie vascolari periferiche ci riferiamo a qualsiasi malattia o disturbo del sistema circolatorio ad esclusione del cervello e del cuore. Dal momento che le MVP interessano con maggiore frequenza le arterie comunemente vengono definite arteriopatie periferiche. Un deposito di grassi all’interno dei vasi provoca una condizione chiamata aterosclerosi che indurisce le arterie, le blocca, le restringe e le indebolisce.

Ecografia Vascolare

Siamo abituati a credere che l’aterosclerosi colpisca solo i vasi del cuore o del cervello, ma in realtà può interessare tutto il corpo. E i vasi sanguigni nelle gambe sono quelli più spesso colpiti.

Quando l’arteria si restringe il flusso sanguigno viene ostacolato e con esso anche l’ossigenazione ai tessuti causando un’ischemia.

Sintomi dell’arteriopatia obliterante cronica degli arti inferiori

I sintomi che non bisogna sottovalutare sono:

  • dolore alla gamba sopratutto quando si cammina,
  • piedi freddi,
  • scolorimento bluastro della pelle,
  • difficoltà nel processo di guarigione delle ferite a ictus o cancrena
  • dolore muscolare o crampi alle gambe o alle braccia
  • dolore ai piedi,


Arteriopatia periferica, fattori di rischio

I fattori che aumentano il rischio di sviluppare l’arteriopatia periferica includono:

  • Fumo
  • Diabete
  • Obesità (un indice di massa corporea superiore a 30)
  • Ipertensione
  • Colesterolo alto
  • Età superiore ai 50 anni
  • Una storia familiare ictus o malattie cardiovascolari
  • Alti livelli di omocisteina, un componente proteico che aiuta a costruire e mantenere i tessuti

Arteriopatia periferica e diabete

Il rischio di patologie vascolari periferiche è superiore nei pazienti diabetici e aumenta a sua volta il rischio che questi pazienti soffrano di claudicatio, ulcere ischemiche, cancrena e possibile amputazione.

Diversi studi hanno dimostrato che per ridurre il rischio di arteriopatia periferica nei pazienti diabetici è importante avere un approccio multifattoriale verso tutti i fattori di rischio che si possono modificare. Non solo tenendo debitamente sotto controllo la glicemia, ma anche abbandonando il tabacco, facendo attività fisica e seguendo una dieta sana si può avere un risultato apprezzabile in molti casi.

Riferimenti bibliografici

Mayo Clinic

NCBI

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it