Calze a compressione graduata quali scegliere

Calze a compressione graduata

Calze a compressione graduata

Migliorano il flusso sanguigno, riducono il dolore e il gonfiore alle gambe, evitano il peggioramento delle vene varicose prevenendo la trombosi venosa profonda: calze a compressione graduata quali scegliere?

Quali sono le calze a compressione graduata

Si tratta di calze elasticiche molto aderenti che stringono la gamba con un benefico effetto massaggiante e, allo stesso tempo, esercitano una pressione di intensità diversa lungo la gamba, sono più strette intorno alla caviglia e allentano la pressione man mano che risalgono verso il bacino.

Come funzionano?

Per evitare che il sangue si accumuli nelle vene e per prevenire le ulcere cutanee, le calze a compressione graduata sono ideali per trattare le vene varicose perché favoriscono la circolazione del sangue esercitando una pressione che va a supportare i muscoli del polpaccio. In caso di insufficienza venosa, di problemi di circolazione, o se si deve rimanere a letto per lungo tempo, il loro utilizzo si rivela veramente prezioso.

Chi deve usare le calze a compressione?

  • Chi soffre di problemi di circolazione, di vene varicose o diabete
  • Chi deve restare a letto o non può muovere le gambe per un qualsiasi motivo
  • Chi deve stare molto tempo in piedi per motivi di lavoro
  • Donne in gravidanza

Livelli di compressione

I diversi livelli di pressione delle calze vengono misurati in millimetri di mercurio (mmhg), in base a questa unità di misura, le calze possono essere a compressione bassa, media, alta, ossia vanno da 15-20 mmHg a 40.50 mmHg. Le calze a compressione media e alta sono consigliate per chi ha avuto una TVP o vene varicose importanti, sono utilissime per lenire gonfiori e dolore, soprattutto per chi soffre di insufficienza venosa cronica.

Trovare la pressione giusta per le proprie esigenze non semplice ma il consiglio di un medico può essere risolutivo per orientarsi. Basta tener presente che la compressione più bassa è consigliata per l’utilizzo comune, ad esempio durante il lavoro, e quando non ci sono gravi problemi di circolazione.

Suggerimenti per l’utilizzo delle calze a compressione

  1. Prima di indossare le calze nuove è meglio lavarle per renderle più elasticizzate e più facili da mettere.
  2. Le calze vanno indossate quando le gambe sono meno sgonfie, magari la mattina appena svegli.
  3. Per facilitare l’utilizzo delle calze può essere utile il talco.
  4. Attenzione a non far arrotolare le calze verso la caviglia, potrebbero diventare troppo strette in quel punto e rallentare la circolazione del sangue.
  5. Evitare di applicare creme oppure oli subito prima di indossare le calze.
  6. Se i primi utilizzi delle calze a compressione possono risultare fastidiosi, bisogna tener presente che in genere ci vuole del tempo per abituarsi, se il fastidio continua meglio consultare il medico.

Riferimenti bibliografici

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it