Calze elastiche per vene varicose: quando servono e come sceglierle

Calze elastiche per vene varicose

Calze elastiche per vene varicose

Una vena varicosa è una vena altamente visibile situata appena sotto la superficie della pelle. Le calze elastiche per vene varicose in molti casi possono aiutare a ridurre l’aspetto e i sintomi dolorosi associati a questa patologia. Le vene varicose sono vene ingrandite e deformate che si verificano quando le valvole o le pareti delle vene indebolite o danneggiate causano un cattivo flusso del sangue. Sono più comuni nelle gambe e nei piedi perché il sangue che ritorna al cuore compie il viaggio più lungo. I medici raccomandano spesso calze a compressione graduata, delle calze elastiche per vene varicose, che servono a migliorare la circolazione, impedire il peggioramento delle vene e ridurre il dolore o il disagio.

Calze compressione graduata, a cosa servono?

Le calze compressive possono aiutare a migliorare la circolazione e trattare i sintomi delle vene varicose. Le più moderne sono sofisticate e progettate per fornire una pressione costante alle gambe, aiutando il sangue a rifluire verso il cuore. Di solito infatti esercitano una pressione maggiore vicino alle caviglie e ai piedi fornendo una compressione extra che favorisce il flusso sanguigno. Ad esempio, più di uno studio ha rilevato che indossare calze a compressione graduata 18 mm hg (da 18 a 21 millimetri di mercurio) per 1 settimana contribuisce a ridurre i dolori. Naturalmente questo tipo di calze può migliorare i sintomi ma difficilmente potrà eliminare del tutto il problema delle vene varicose.

Calze a compressione graduata: i benefici

Promuovere un buon flusso sanguigno e proteggere il sistema circolatorio è essenziale per mantenere l’organismo in salute, è il sangue che trasporta i nutrienti essenziali alle cellule, inclusi muscoli, organi e articolazioni. Indossare calze a compressione può aiutare in molti modi:

  • Riduce il dolore e il gonfiore alle gambe
  • Allevia i sintomi della malattia delle vene
  • Previene e cura le ulcere venose
  • Aiuta a dormire meglio
  • Allevia il dolore causato dalle vene varicose
  • Previene e cura le ulcere venose

Calze a compressione graduata: effetti indesiderati

Indossare calze a compressione può essere dannoso? In genere ci sono controindicazioni? Per la maggior parte degli adulti ci sono pochi rischi, se non nessuno, alcune persone con pelle sensibile possono avere allergie ai materiali utilizzati. Oppure non indossare correttamente i calzini può causare arrossamenti o irritazioni, ovviamente, per evitare problemi, si dovrebbe sempre seguire le raccomandazioni del medico e le indicazioni d’uso.

Rimedi per varici: i trattamenti più efficaci

Le calze a compressione graduata fanno venire la cellulite?

No, gli indumenti a compressione graduata aiutano il flusso di sangue e linfa dai piedi, polpacci, cosce e fianchi verso il cuore, per questo motivo calze e collant a compressione graduata aiutano a prevenire la ritenzione idrica, uno degli aspetti più critici della cellulite.

Fasce elastiche per vene varicose

Anche le fasce elastiche a compressione possono rivelarsi utili in caso di traumi lievi, magari per zone circoscritte e che richiedono un intervento mirato.

Calze elastiche a compressione graduata

La giusta quantità di pressione e il giusto tipo di calza dipende dal numero, dal tipo e dalla causa che determina la patologia. I tre tipi principali sono:

  1. Collant di sostegno. Questi esercitano una certa pressione ma sono l’opzione meno stretta.
  2. Calze a compressione. Una gamma di pressioni è disponibile per l’acquisto in molte farmacie, si tratta di indumenti che forniscono più supporto rispetto ai collant.
  3. Calze a compressione graduata. Esercitano la massima pressione e sono realizzate da uno specialista per garantire che siano efficaci ma non così stretti da inibire la circolazione.

Le calze sono in genere alte fino al ginocchio o alla coscia, le calze al ginocchio favoriscono la circolazione nella parte inferiore della gamba.
Un medico può raccomandare calze a compressione alta per le vene varicose, sebbene queste siano più spesso utilizzate per prevenire la formazione di coaguli di sangue dopo un intervento chirurgico.

Si devono usare le calze elastiche di notte?

A meno che il medico non consigli specificamente il contrario, non si dovrebbe dormire con calze a compressione. In genere si usano durante il giorno perché sono proprio le attività giornaliere (stare molto tempo seduti o in piedi per molte ore) a causare problemi di circolazione. Per migliorare la circolazione uno stratagemma consigliato è quello di sollevare i piedi durante la notte, magari utilizzando un cuscino.

Calze elastiche antitrombo

Le calze a compressione graduata riducono la stasi venosa delle gambe e sono efficaci per prevenire la TEV postoperatoria (tromboembolismo venoso) in pazienti di chirurgia generale a basso e moderato rischio e in pazienti medici o chirurgici con disturbi neurologici, inclusa la paralisi degli arti inferiori.

Tuttavia, le calze a compressione graduata possono aumentare il rischio di ulcere cutanee se utilizzate in pazienti ospedalizzati con ictus.

Nei pazienti chirurgici, la combinazione di calze a compressione graduata e UFH a basso dosaggio è significativamente più efficace della sola UFH a basso dosaggio. L’uso delle sole calze a compressione graduata, tuttavia, costituisce una profilassi inadeguata nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico associato ad un rischio molto elevato di tromboembolia, in ogni caso si tratta di un prodotto dal costo ridotto e dovrebbe essere prese in considerazione per l’uso in tutti i pazienti chirurgici ad alto rischio, anche se vengono utilizzate altre forme di profilassi.

Bibliografia

Image by SplitShire from Pixabay
Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it