Che cos’è il Caput Medusae?

Che cos'è il Caput Medusae

Hai notato vene gonfie e prominenti attorno all’ombelico? Potrebbe essere il Caput Medusae, una condizione vascolare rara ma visivamente impressionante. Letteralmente “testa di Medusa” in latino, Caput Medusae è un termine medico che descrive un pattern caratteristico di vene dilatate che si irradiano dall’ombelico in tutte le direzioni. Il nome deriva dalla mitologia greca, dove Medusa era rappresentata con serpenti al posto dei capelli e questo problema, in effetti, si manifesta proprio con vene gonfie e tortuose che si estendono dall’ombelico come i serpenti dal capo di Medusa.
A differenza delle comuni vene varicose che appaiono soprattutto sulle gambe, il Caput Medusae si sviluppa specificamente nella regione addominale e rappresenta spesso un segnale di una patologia epatica sottostante piuttosto che un semplice problema estetico.

Quali sono le cause del Caput Medusae?

Il Caput Medusae non è semplicemente un problema estetico, ma un segno importante di ipertensione portale, una condizione seria che non va mai sottovalutata.

L’ipertensione portale si verifica quando la pressione sanguigna nella vena porta (il grande vaso sanguigno che trasporta il sangue dagli intestini, dal pancreas e dalla milza al fegato) aumenta significativamente. Questo aumento di pressione è quasi sempre causato da una malattia epatica avanzata, in particolare:

  • cirrosi epatica, spesso conseguenza di abuso cronico di alcol, epatiti virali o malattia del fegato grasso
  • trombosi della vena porta, che blocca il flusso sanguigno verso il fegato
  • schistosomiasi, un’infezione parassitaria comune in alcune parti del mondo.

Quando il fegato è danneggiato e non funziona correttamente, il flusso sanguigno attraverso questo organo rallenta o si blocca parzialmente. Di conseguenza, il sangue cerca percorsi alternativi per ritornare al cuore, utilizzando piccole vene collaterali che normalmente non trasporterebbero un volume così elevato di sangue.

Queste vene collaterali non sono in grado di gestire tale pressione e flusso sanguigno e quindi si dilatano e diventano visibili sulla superficie della pelle, in particolare intorno all’ombelico.

Si tratta, quindi di vene varicose? No. Le vene varicose delle gambe sono causate principalmente da insufficienza venosa e valvole difettose; il Caput Medusae è quasi sempre sintomo di una patologia epatica seria.

Dove si trovano le vene paraombelicali?

Le vene paraombelicali, protagoniste del Caput Medusae, sono situate in una posizione specifica dell’anatomia umana: si trovano nell’area addominale, attorno all’ombelico. Queste vene fanno parte del sistema venoso superficiale dell’addome e normalmente non sono visibili a occhio nudo in condizioni di salute.

In condizioni normali, queste vene sono inattive o trasportano quantità minime di sangue. Ma come abbiamo visto, in presenza di ipertensione portale, queste vene diventano una via di fuga per il sangue che non riesce a fluire normalmente attraverso il fegato. Si riaprono e si dilatano.

Come si cura il Caput Medusae?

Il trattamento deve focalizzarsi soprattutto sulla causa sottostante, piuttosto che sul sintomo visibile rappresentato dalle vene dilatate.

Il Caput Medusae, quindi, non è una condizione primaria da trattare in sé, ma un segno di una patologia più grave che va curata, e non risponde ai trattamenti convenzionali utilizzati per le vene varicose delle gambe.

Riferimenti bibliografici

Cleveland Clinic

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it