
Emorroidi quando operare?
Emorroidi quando operare? Le emorroidi sono spesso dolorose ma la maggior parte dei casi non richiede un intervento chirurgico, può essere trattata a casa con
La scienza che studia e interviene nei vari processi coinvolti nella parte inferiore del tratto gastrointestinale (ano e retto) è nota come Proctologia. Con l’aiuto di informazioni fornite al paziente stesso e degli strumenti diagnostici a disposizione, il proctologo diagnostica la malattia e i disturbi.
I proctologi sono specializzati in una particolare area del corpo correlata alle emorroidi, ma questo specialista non tratta solo le emorroidi: qualsiasi disturbo, problema, check-up relativi a retto, ano, colon è gestito da un proctologo.
Durante un esame proctologico vengono utilizzati vari strumenti per fare una corretta diagnosi. Il proctologo inizierà la visita con un’attenta anamnesi e poi con un’esplorazione rettale che può essere effettuata con un dito oppure con anoscopia (o proctoscopia), eseguita con uno strumento chiamato anoscopio: una specifica strumentazione dotata di fibre ottiche capaci di visualizzare la zona interna e rilevare eventuali anomalie.
La visita proctologica è indicata e prescritta in presenza di:
sanguinamento, dolore, secrezioni, prurito, tumefazioni che interessano l’area esterna e interna dell’ano.
La visita proctologica serve a diagnosticare:
emorroidi, polipi e ragadi anali, prolasso, tumori del retto, rettocele (nelle donne).
Le emorroidi vengono considerate comunemente delle vere e proprie vene varicose dell’ano e del retto. In effetti si tratta di vasi sanguigni che si gonfiano all’interno e intorno all’ano e alla parte inferiore del retto. Quando i vasi si espandono le pareti si assottigliano e può verificarsi un’emorragia. Lo stiramento e la pressione possono far fuoriuscire i vasi dall’ano (emorroidi esterne).
I sintomi lievi possono essere risolti frequentemente senza intervento chirurgico, semplicemente modificando il proprio stile di vita, la dieta, evitando sforzi eccessivi e facendo bagni in acqua calda. L’acqua calda, nei casi di emorroidi lievi, è utile perché rilassa i muscoli anali diminuendo la pressione sulle emorroidi (del tutto diversa, invece, è la classica “terapia del freddo” che viene spesso consigliata nei casi di emorroidi più gravi).
Se il dolore da una trombosi emorroidaria è serio, il medico può decidere di rimuovere la emorroidi e / o il coagulo con una procedura chirurgica che può essere eseguita in ambulatorio o in clinica/ospedale.
In alcuni casi possono esserci le indicazioni per intervenire sulle emorroidi con una procedura THD laser assistita.
La ragade anale è una piccola ferita dell’ano che generalmente è localizzata sulla linea posteriore. La presenza di una ragade causa dolore durante e dopo la defecazione, sanguinamento, prurito e può essere diagnosticata con una visita proctologica.
Laddove i cambiamenti nello stile di vita e la terapia medica e farmacologica non abbiano dato risultati apprezzabili si può ricorrere ad una procedura chirurgica:
Il prolasso rettale consiste nella fuoriuscita di una parte o di tutto il retto dall’ano. E’ possibile intervenire con due tipologie di procedure:
In alcuni casi è possibile procedere con una rettopessi laparoscopica ventrale con protesi biologica e con il laser.
Gli ascessi anali sono provocati da un’infezione in fase acuta che prende origine dalle ghiandole microscopiche secernenti muco presenti tra gli sfinteri ossia tra i muscoli che circondano e chiudono l’ano. Le fistole anali sono espressione di questa infezione giunta ormai ad una fase cronica e si presentano con secrezione continua o intermittente di pus attraverso l’orifizio esterno situato vicino all’ano. Come si interviene?
Il laser può essere indicato anche per il trattamento dei condilomi.
Riferimenti bibliografici:
Emorroidi quando operare? Le emorroidi sono spesso dolorose ma la maggior parte dei casi non richiede un intervento chirurgico, può essere trattata a casa con
Fattori di rischio emorroidi Può essere difficile capire quali sono i fattori di rischio emorroidi perché è un argomento del quale si preferisce non parlare
Come avviene la visita proctologica In caso di ragadi anali, fistole, formazioni anomale, diverticolite, sindrome da intestino irritabile, prolassi o emorroidi, lo specialista al quale