Come curare l’insufficienza venosa? Parola d’ordine: rivolgersi allo specialista

Come curare l’insufficienza venosa?

Qual è il miglior trattamento per l’insufficienza venosa? Conosciuta anche come malattia delle vene, l‘insufficienza venosa è caratterizzata da un indebolimento delle valvole che, quindi, non riescono a spingere il sangue correttamente verso il cuore. Quando ciò accade, il sangue si raccoglie e ristagna gonfiando la vena. Se non viene trattata, l’insufficienza venosa può causare problemi più significativi, come dolore debilitante, ferite aperte e scolorimento della pelle. Vediamo, quindi, come curare l’insufficienza venosa.

Fattori di rischio dell’insufficienza venosa

I fattori di rischio per lo sviluppo dell’insufficienza venosa includono:

  • la storia familiare,
  • l’età,
  • l’essere donna,
  • l’obesità,
  • un precedente infortunio alla gamba,
  • la gravidanza,
  • uno stile di vita sedentario.

Fortunatamente, sono disponibili trattamenti efficaci per eliminare i sintomi in modo sicuro.

Trattamenti efficaci

Qual è il modo migliore per curare un’insufficienza venosa? La risposta è: consultando uno specialista delle vene, quindi un chirurgo vascolare che può sviluppare un piano di trattamento personalizzato adatto al singolo paziente.

Calze a compressione

Le calze a compressione hanno sono molto efficaci per alleviare il disagio legato alle gambe doloranti. Applicando una leggera pressione sulla parte inferiore della gamba, le calze stimolano il flusso sanguigno nella giusta direzione. La scelta del livello e del grado di compressione adatti alle singole esigenze è fondamentale: una calza inadatta potrebbe addirittura peggiorare i sintomi.

Farmaci

Farmaci come anticoagulanti, diuretici e antinfiammatori aiutano a ridurre il gonfiore e a migliorare la circolazione generale, soprattutto se associati all’uso di calze compressive.

Scleroterapia

Per trattare le vene varicose il chirurgo vascolare potrà iniettare una soluzione salina nella vena ammalata attraverso una procedura non invasiva chiamata scleroterapia. Il sangue viene quindi reindirizzato verso le vene sane.

Chirurgia ablativa

Per le vene disfunzionali che portano complicazioni come dolore cronico e ulcere, l’ablazione (quindi la chiusura) o la rimozione completa della vena può essere l’opzione migliore. La procedura laser e la radiofrequenza utilizzano il calore per danneggiare il tessuto all’interno della vena problematica, chiudendola. Come nella scleroterapia, la vena si dissolve e viene naturalmente assorbita dall’organismo.

CHIVA

La chirurgia emodinamica conservativa del tronco safenico (CHIVA) si basa su una precisa mappatura anatomica ed emodinamica preoperatoria eseguita mediante ultrasuoni duplex. Il trattamento chirurgico consiste nel dividere la colonna di pressione idrostatica e nello scollegare gli shunt venosi in punti precisi stabiliti grazie dalla marcatura preoperatoria guidata dall’ecografia (Cartografia).

TRAP

La Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale ha, invece, un aproccio cosnervativo. Si tende, quindi, a preservare la vena. Viene iniettata una soluzione sclerosante non obliterativa seguendo una tecnica iniettiva tridimensionale. In questo modo, quindi, le vene non vengono occluse bensì rigenerate partendo dalle pareti dei vasi. L’obiettivo non è distruggere la vena malata, ma rigenerarla.

Leggi anche: La guida alle tecniche mininvasivi per le varici

Prevenire l’insufficienza venosa

Anche se non si manifestano sintomi di insufficienza venosa, è importante preservare la salute venosa e circolatoria adottando uno stile di vita corretto.

Ecco alcuni modi per mantenere una sana funzionalità delle vene:

  • Esercitati regolarmente: i muscoli delle gambe e dei piedi aiutano a spingere il sangue verso il cuore. Fare almeno 30 minuti di cardio ogni giorno aiuterà a sostenere la circolazione.
  • Solleva le gambe: evita di stare seduto o in piedi per lunghi periodi di tempo. Se necessario, allunga le gambe ogni 10 minuti o tieni le gambe sollevate.
  • Limita l’assunzione di sale: un eccesso di sodio può portare ad un accumulo di liquidi che può esercitare pressione sulle gambe.
  • Bevi acqua e segui una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura per mantenere il tuo corpo idratato e ben nutrito.
  • Evita indumenti e calzature attillati perché possono comprimere le vene e ostacolare la circolazione.
  • Integratori: sostanze antinfiammatorie naturali, come l’ippocastano, gli omega-3 e la curcuma, possono ridurre il gonfiore.

Riferimenti bibliografici

Women’s Health

Foto By: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it