Come evitare la recidiva delle emorroidi?

Come evitare la recidiva delle emorroidi

Incontro quotidianamente pazienti che mi chiedono: “Dottore, perché le emorroidi continuano a tormentarmi?“. Oggi voglio darti alcuni consigli su come evitare la recidiva delle emorroidi e gestire al meglio questa problematica.

Perché le emorroidi tendono a ripresentarsi?

Le emorroidi colpiscono circa il 5% della popolazione e, senza un adeguato intervento sulle cause scatenanti, possono diventare un problema ricorrente. Spesso le recidive sono legate a comportamenti e abitudini quotidiane che possono essere modificati.

I principali fattori che contribuiscono alla ricomparsa delle emorroidi sono:

  • Abitudini alimentari scorrette: una dieta povera di fibre e un inadeguato apporto di liquidi possono causare stipsi cronica, costringendoti a sforzarti durante l’evacuazione. Nel tempo, questo sforzo ripetuto può danneggiare i vasi sanguigni dell’area anale. Ti consiglio di consumare almeno 25-30 grammi di fibre al giorno e bere 1,5-2 litri d’acqua per mantenere le feci morbide e regolari.
  • Stile di vita sedentario: trascorrere troppe ore seduti o in piedi senza movimento adeguato può compromettere la circolazione nell’area pelvica. È importante alternare le posizioni e fare regolare attività fisica moderata, come camminare per almeno 30 minuti al giorno.

Come posso sapere se le mie emorroidi stanno peggiorando?

È fondamentale riconoscere i segnali di peggioramento per intervenire tempestivamente. I sintomi da non sottovalutare sono:

Se noti uno o più di questi sintomi, ti consiglio di programmare una visita specialistica per una valutazione approfondita.

Quali sono le strategie più efficaci per prevenire le recidive?

La prevenzione è la chiave per evitare fastidiose ricadute. Ecco le raccomandazioni più efficaci:

  • Gestione dell’alvo: mantenere un’evacuazione regolare e non traumatica. Evita di trattenere lo stimolo e non sforzarti durante l’evacuazione.
  • Igiene: utilizza detergenti delicati e non irritanti. Evita l’uso eccessivo di carta igienica e preferisci invece una delicata detersione con acqua tiepida.
  • Movimento regolare: l’attività fisica moderata migliora la circolazione e previene la stasi venosa. Evitare gli sport che aumentano eccessivamente la pressione addominale.

Quando è necessario considerare un intervento chirurgico?

Nel caso in cui le misure conservative non siano sufficienti, potrebbe essere necessario valutare l’opzione chirurgica soprattutto se:

  • Le emorroidi causano sintomi persistenti che interferiscono con la qualità della vita
  • Si verificano episodi frequenti di sanguinamento
  • Il prolasso è significativo e non risponde ai trattamenti conservativi
  • Si sono sviluppate complicanze come la trombosi

Al giorno d’oggi abbiamo diverse tecniche chirurgiche moderne e mini-invasive, che possono essere personalizzate in base alle specifiche esigenze del paziente.

Se stai soffrendo di emorroidi ricorrenti, ti invito a prenotare una visita specialistica. Insieme, possiamo sviluppare un piano di trattamento su misura per le tue esigenze e prevenire future recidive.

Riferimenti bibliografici

Cleveland Clinic

Foto: Adobe free stock

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.
Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it