Come funziona il laser per le vene varicose

Come funziona il laser per le vene varicose

Il trattamento laser per le vene varicose rappresenta una delle innovazioni più significative degli ultimi anni e offrono interessanti risultati con un disagio minimo per il paziente. Ma come funziona?

Come togliere le vene varicose con il laser?

Ti sei mai chiesto come sia possibile eliminare le vene varicose senza ricorrere alla chirurgia tradizionale? La risposta è nel trattamento laser endovenoso (EVLA), una procedura minimamente invasiva che rappresenta oggi il gold standard per il trattamento delle vene varicose.

Il trattamento laser endovenoso è molto diverso dalla chirurgia tradizionale. Mentre in passato l’unica opzione era la “stripping” chirurgico (rimozione fisica della vena), oggi con l’EVLA possiamo trattare la vena problematica dall’interno, senza necessità di incisioni significative.

La procedura inizia con un‘ecografia dettagliata per identificare con precisione le vene disfunzionali. Una volta identificate le vene da trattare, procedo con l’inserimento di una sottile fibra laser attraverso un minuscolo punto di accesso nella pelle.

La fibra laser viene guidata all’interno della vena con l’ausilio dell’ecografia, garantendo un posizionamento preciso. A questo punto, viene somministrata un’anestesia locale intorno alla vena per minimizzare il disagio e proteggere i tessuti circostanti. Successivamente, attivo il laser che emette energia luminosa specifica, la quale viene assorbita dalla parete venosa, provocando un riscaldamento controllato che porta alla chiusura della vena.

Ciò che rende questa procedura così efficace è che, una volta chiusa la vena disfunzionale, il sangue viene automaticamente reindirizzato verso altre vene sane, migliorando la circolazione complessiva della gamba.

Come funziona il trattamento laser per le vene varicose?

Per comprendere meglio il funzionamento del trattamento laser, è importante capire prima cosa causa le vene varicose. Le vene normali contengono valvole che impediscono al sangue di fluire all’indietro. Quando queste valvole si danneggiano o diventano inefficienti, il sangue può ristagnare nelle vene, causando un aumento della pressione che porta alla dilatazione venosa e alla formazione delle vene varicose.

Il trattamento laser agisce specificamente su questo problema. Ecco come funziona nel dettaglio:

  • Targeting preciso: la tecnologia laser moderna ha la capacità di colpire con precisione il tessuto della parete venosa. Questa lunghezza d’onda è ideale perché viene assorbita prevalentemente dall’acqua presente nei tessuti, garantendo un’azione mirata e riducendo il rischio di danni ai tessuti circostanti.
  • Effetto termico controllato: quando l’energia laser viene rilasciata all’interno della vena, provoca un riscaldamento controllato della parete venosa. Questo calore denatura le proteine della parete venosa, causando un processo chiamato “fibrosi”.
  • Chiusura e riassorbimento: la vena trattata si chiude e gradualmente viene riassorbita dall’organismo nel corso delle settimane successive al trattamento. Questo processo è completamente naturale e si verifica senza necessità di rimuovere fisicamente la vena.
  • Reindirizzamento del flusso sanguigno: una volta che la vena disfunzionale è chiusa, il sangue viene automaticamente reindirizzato verso altre vene sane del sistema venoso profondo, migliorando l’efficienza della circolazione.

Quante sedute laser per vene varicose?

La risposta dipende da diversi fattori, tra cui la gravità della condizione, il numero e la dimensione delle vene interessate, e la risposta individuale al trattamento.

In generale, per il trattamento delle vene varicose principali (le cosiddette safene), nella maggior parte dei casi è sufficiente una singola seduta di trattamento laser endovenoso. La procedura dura generalmente tra i 30 e i 60 minuti, a seconda della complessità del caso.

Dopo aver trattato le vene principali con il laser, potrebbero essere necessarie sedute aggiuntive per trattare i rami venosi più piccoli o i capillari superficiali. In questi casi, posso consigliare sedute di scleroterapia o di laser transcutaneo, che sono complementari al trattamento EVLA.

Durante la visita iniziale, dopo una valutazione approfondita, sarò in grado di fornirti un piano di trattamento dettagliato con il numero previsto di sedute necessarie nel tuo caso specifico.

Cosa aspettarsi dopo il trattamento laser

Il recupero dopo un trattamento laser per vene varicose è generalmente rapido e con pochi disagi. Subito dopo la procedura, ti incoraggio a camminare per circa 30 minuti, poiché questo aiuta a prevenire la formazione di coaguli e promuove una buona circolazione.

La maggior parte dei miei pazienti può riprendere le normali attività quotidiane immediatamente dopo il trattamento. Consiglio solo di evitare attività fisiche intense, come l’allenamento in palestra, per circa una settimana.

Potrai notare alcuni effetti temporanei dopo il trattamento, tra cui:

  • Leggero livido o indolenzimento lungo il percorso della vena trattata
  • Sensazione di tensione o di corda nella zona trattata
  • Lieve gonfiore che generalmente si risolve entro pochi giorni
  • Ti prescriverò calze a compressione da indossare per un periodo specifico dopo il trattamento, solitamente tra 1 e 2 settimane. Queste calze aiutano a ridurre il gonfiore, migliorano i risultati e accelerano il recupero.

Quando si vedranno i risultati?

I risultati del trattamento laser non sono immediati ma progressivi. Noterai un miglioramento graduale nei sintomi come dolore, pesantezza e gonfiore alle gambe nelle settimane successive al trattamento. Il completo riassorbimento della vena trattata può richiedere fino a 3 mesi, periodo durante il quale i risultati estetici continueranno a migliorare.

Se stai soffrendo di vene varicose o di sintomi correlati come dolore, pesantezza o gonfiore alle gambe, ti invito a prendere in considerazione una consultazione professionale. Contattami per saperne di più!

Riferimenti bibliografici

Hopkins Medicine

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it