Scopri come funziona il sistema circolatorio

Come funziona il sistema circolatorio

Il sistema circolatorio, noto anche come sistema vascolare, è essenziale per il nostro benessere e per il funzionamento del nostro organismo. Costituito da un intricato reticolo di vasi sanguigni e linfatici, assicura il trasporto di sangue e linfa in tutto il corpo, ma come funziona davvero e cosa accade quando anche un piccolo dettaglio di questo complesso meccanismo si inceppa? Scopriamolo insieme come funziona il sistema circolatorio.

Cos’è e cosa fa il sistema circolatorio?

Il sistema circolatorio è composto da arterie, vene e capillari che trasportano il sangue ricco di ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti corporei e rimuovono le scorie. Inoltre, il sistema linfatico, che è parte del sistema circolatorio, trasporta un fluido chiamato linfa, che contiene acqua e cellule del sangue, e protegge il corpo dalle infezioni.

Quali sono le funzioni principali del sistema circolatorio?

  • Distribuzione di ossigeno e nutrienti: il sangue ossigenato viene pompato dal cuore attraverso le arterie verso i tessuti e gli organi, mentre il sangue deossigenato ritorna ai polmoni per essere nuovamente ossigenato.
  • Rimozione dei prodotti di scarto: le vene trasportano il sangue ricco di scorie metaboliche ai reni e al fegato per la depurazione.
  • Regolazione della temperatura corporea: il sangue distribuisce calore prodotto dai tessuti, aiutando a mantenere una temperatura corporea stabile.
  • Supporto al sistema immunitario: i vasi linfatici trasportano linfociti e altre cellule del sistema immunitario, difendendoci dalle infezioni.

Come il sistema circolatorio interagisce con altri sistemi del corpo?

  • Sistema respiratorio: il sangue ossigenato è fondamentale per il funzionamento di tutti gli organi. I polmoni ossigenano il sangue che poi viene distribuito in tutto il corpo.
  • Apparato digerente: i nutrienti assorbiti dall’intestino entrano nel flusso sanguigno attraverso i capillari intestinali. Senza un efficiente sistema circolatorio, questi nutrienti non raggiungerebbero le cellule che ne hanno bisogno per la produzione di energia.
  • Reni e sistema urinario: i reni filtrano le scorie dal sangue, che vengono poi espulse attraverso l’urina. Questo processo di filtrazione è fondamentale per mantenere il corpo libero da tossine.
  • Controllo della temperatura: la circolazione del sangue aiuta a distribuire il calore corporeo, garantendo che il corpo mantenga una temperatura ottimale per le funzioni enzimatiche e cellulari.

Quali sono le cause delle malattie vascolari?

Le malattie vascolari sono condizioni che colpiscono arterie e vene, compromettendo il flusso sanguigno. Tra le principali cause troviamo:

  • Aterosclerosi: accumulo di placca nelle arterie che restringe e indurisce i vasi, riducendo il flusso sanguigno. La placca è composta da grassi, colesterolo, calcio e altri materiali.
  • Emboli e trombi: sono coaguli di sangue o masse di detriti che possono bloccare i vasi sanguigni. Questa condizione può portare a gravi complicazioni come infarti o ictus.
  • Vasculite: un’infiammazione dei vasi sanguigni che può restringerli e bloccarli. La vasculite può essere causata da infezioni, malattie autoimmuni o reazioni a farmaci.
  • Traumi e lesioni: incidenti o lesioni possono danneggiare i vasi sanguigni, riducendo il flusso sanguigno.
  • Condizioni genetiche: alcune persone sono geneticamente predisposte a sviluppare malattie vascolari.

Quali effetti provocano le malattie vascolari?

Le malattie vascolari possono avere gravi conseguenze, inclusi:

  • Malattia coronarica: può causare infarti e angina.
  • Malattia cerebrovascolare: inclusi ictus e attacchi ischemici transitori (TIA).
  • Malattia arteriosa periferica (PAD): causa dolore e claudicatio, o ischemia critica degli arti.
  • Aneurisma aortico: dilatazione dell’aorta che può portare a rotture pericolose.
  • Malattie venose periferiche: come la trombosi venosa profonda e le vene varicose.
  • Malattie vascolari linfatiche: il linfedema è causato da un drenaggio linfatico insufficiente.
  • Malattie vascolari renali: inclusa la stenosi dell’arteria renale e la displasia fibromuscolare.
  • Disfunzione erettile vascolare: l’impotenza può essere causata da problemi di flusso sanguigno.

Come mantenere sano il sistema circolatorio?

Esistono molte strategie per mantenere il sistema circolatorio in buona salute:

  1. Fare esercizio fisico regolarmente: l’attività fisica, soprattutto quella aerobica, migliora la circolazione e rinforza il cuore.
  2. Seguire una dieta equilibrata: consumare cibi ricchi di fibre, acidi grassi Omega-3 e antiossidanti aiuta a mantenere i vasi sanguigni sani. Gli studi mostrano che gli Omega-3 migliorano la funzione endoteliale.
  3. Smettere di fumare: il fumo danneggia i vasi sanguigni e riduce il flusso sanguigno. Smettere di fumare è una delle migliori cose che puoi fare per la salute del tuo sistema circolatorio.
  4. Mantenere un peso sano: il sovrappeso può portare a ipertensione e diabete, che sono fattori di rischio per le malattie vascolari. La perdita di peso riduce lo stress sui vasi sanguigni.
  5. Monitorare la pressione sanguigna e il colesterolo: tenere sotto controllo questi parametri aiuta a prevenire l’aterosclerosi e altre malattie cardiovascolari.
  6. Ridurre lo stress: lo stress cronico può danneggiare il sistema circolatorio. Tecniche di rilassamento come la meditazione e lo yoga possono aiutare. Alcuni studi hanno dimostrato che ridurre lo stress migliora la funzione vascolare.
  7. Bere tè verde o nero: sono ricchi di antiossidanti che migliorano la salute dei vasi sanguigni.
  8. Utilizzare calze a compressione: per chi soffre di problemi venosi, le calze a compressione migliorano il flusso sanguigno e riducono il gonfiore.

Riferimenti bibliografici

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it