4 modi per intervenire sulle emorroidi in base alla loro gravità

Come intervenire sulle emorroidi

Come intervenire sulle emorroidi

Moltissime persone decidono di farsi visitare per le emorroidi quando ormai il problema è diventato di più difficile gestione. Ma se, invece, mettessimo da parte l’imbarazzo e ci rivolgessimo allo specialista ben prima, probabilmente potremmo iniziare a stare meglio sin da subito senza doverci sottoporre a interventi chirurgici. E potremmo anche scoprire che le procedure che comunemente usiamo oggigiorno sono mini invasive e spesso con pochissimo dolore. Esistono, infatti, diverse opzioni di trattamento a seconda della gravità del problema. Ecco come intervenire sulle emorroidi: 4 modi, dal più semplice al più complesso.

Cambiamenti nello stile di vita

Il primo passo per trattare le emorroidi è migliorare il proprio stile di vita. Questo approccio è particolarmente efficace per i casi meno gravi.

  • Una dieta ricca di fibre aiuta a mantenere il transito intestinale regolare, riducendo il rischio di emorroidi. Frutta, verdura, cereali integrali e legumi dovrebbero essere alla base dell’alimentazione quotidiana.
  • Evitare di passare troppo tempo sul water, non sforzarsi eccessivamente e mantenere una buona igiene anale sono comportamenti fondamentali per prevenire e alleviare le emorroidi.
  • Se il nostro lavoro richiede di stare seduti per molte ore, è utile fare pause frequenti e trovare soluzioni alternative come le postazioni di lavoro in piedi.
  • Un’attività fisica regolare non solo migliora la salute generale ma aiuta anche a prevenire le emorroidi mantenendo un peso corporeo sano

Prodotti da Banco

Se i cambiamenti nello stile di vita non sono sufficienti, esistono diversi rimedi da banco che possono fornire sollievo temporaneo.

  • Bagni Caldi: immergersi in acqua tiepida per 15-20 minuti, tre volte al giorno, può alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione.
  • Sitz Bath: un sitz bath è una piccola bacinella che si adatta alla tavoletta del water, permettendo di fare bagni locali (semicupi) con acqua calda per lenire la zona anale.
  • Gel e creme: le creme e i gel per emorroidi, come quelli a base di amamelide, possono fornire un sollievo temporaneo dal prurito e dal dolore. Ricorda che è importante seguire le indicazioni del prodotto per un uso sicuro ed efficace.
  • Impacchi Freddi: applicare ghiaccio o impacchi freddi sulla zona interessata per 10 minuti più volte al giorno può ridurre il gonfiore e il dolore.

Trattamenti non chirurgici

Quando i rimedi casalinghi e da banco non bastano, si può considerare un intervento medico minimamente invasivo che può essere risolutivo in moltissimi casi.

  • Scleroterapia: consiste nell’iniezione di una soluzione chimica nelle emorroidi per farle restringere e ridurre i sintomi.
  • TRAP: si configura come una sorta di terapia delle vene che non vengono quindi né rimosse né scalfite, bensì rigenerate. L’iniezione indolore delle soluzioni a base di di salicilato di sodio nel vaso dilatato o nel circolo venoso cercando di recuperare l’elasticità delle pareti dei vasi, con un recupero graduale della normale circolazione venosa.
  • Laser: il laser taglia le emorroidi e le rimuove completamente.

Chirurgia

In casi gravi, dove altri trattamenti non hanno avuto successo, può essere necessaria la chirurgia.

  • Emorroidectomia: l’emorroidectomia è un intervento chirurgico per rimuovere completamente le emorroidi interne ed esterne. Questa procedura richiede solitamente una sedazione e un periodo di recupero variabile. È considerata la soluzione definitiva per i casi più gravi e persistenti.

Riferimenti bibliografici

Minimally Invasive Treatment for Advanced Hemorrhoids

Foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it