Consigli per prevenire le vene varicose: stile di vita e abitudini

Consigli per prevenire le vene varicose

Consigli per prevenire le vene varicose

Le vene varicose sono un segno di problemi con la circolazione del sangue e si verifica quando le valvole nelle vene delle gambe che controllano il flusso sanguigno diventano deboli o danneggiate. Anche se non esiste un modo sicuro per prevenire le vene varicose e la genetica è uno tra i principali fattori di rischio, prendersi cura della salute delle gambe e apportare qualche modifica allo stile di vita potrebbe fare una grande differenza. Ecco alcuni consigli per prevenire le vene varicose, ritardarne la comparsa e tenere sotto controllo quelle che già ci sono.

Cosa sono le varici

Le vene varicose sono vene gonfie e sporgenti che sono visibili sottopelle, di solito sulle gambe. Possono causare dolore, gonfiore, prurito e sensazione di pesantezza, alcune persone con vene varicose sviluppano una condizione più grave chiamata trombosi venosa profonda, in cui si forma un coagulo di sangue nelle gambe.

Integratori per le vene varicose

  • La vitamina E aiuta a promuovere il flusso sanguigno mantenendo il sangue fluido e prevenendo la formazione di “placche” che si attaccano alle pareti dei vasi. Mandorle, semi di girasole, avocado e cereali fortificati sono tutte ottime fonti di vitamina E.
  • Le vitamine del gruppo B hanno ruoli importanti per la salute delle vene, in particolare le vitamine B6 e B12, che aiutano a prevenire i problemi di coagulazione. La B3 anche è importante per ridurre il colesterolo migliorando la circolazione generale. Le vitamine del gruppo B sono presenti in molti cereali fortificati, oltre a lenticchie, tonno, banane, cereali integrali e melassa.
  • La vitamina C è utile per combattere il comune raffreddore, ma è importante anche per le vene: come potente antiossidante protegge dai radicali liberi e aiuta anche a mantenere le vene forti ed elastiche. Gli agrumi sono ottime fonti di vitamina C, ma lo sono anche i pomodori, i broccoli e persino le patate.
  • La vitamina K non sembra molto nota ma è essenziale per sostenere la salute delle vene e svolge un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue e nel rafforzare le pareti dei vasi sanguigni più piccoli, i capillari, impedendo loro di rompersi e allungarsi. Questa vitamina si trova nelle verdure a foglia verde, così come nei broccoli e nei cavoletti di Bruxelles.
  •  Il rame è un nutriente importante da includere in qualsiasi dieta sana. Questo perché il rame svolge un ruolo centrale nella riparazione del rivestimento delle vene e contrasta il danneggiamento delle pareti. Il rame si trova nella melassa, nelle lenticchie, nei semi di girasole, nelle albicocche e nel cioccolato fondente.

Esercizi per prevenire le varici

L‘attività fisica è il fattore più importante per mantenere sane le vene delle gambe, migliora il flusso sanguigno da e verso i muscoli delle gambe, e quello dai muscoli al cuore. Non c’è bisogno di esercizi ad alto impatto per vedere i primi benefici, basta camminare per mantenere le vene sane.

Intensificando il livello di attività naturalmente migliorerà maggiormente la circolazione, 20 minuti di esercizio al giorno sono un buon compromesso. Parlare con un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di attività sportiva per individuare cosa si adatta alle proprie esigenze, ad esempio potrà raccomandare attività come la bicicletta per 30 minuti fino a 5 giorni a settimana. Da evitare alcuni tipi di esercizio come il sollevamento pesi, la corsa a distanza e lo yoga che possono stressare le vene.

Sport e vene varicose: quale attività fisica si può fare e quale evitare?

Alimenti per prevenire le vene varicose

Essere in sovrappeso o obesi esercita una pressione sulle vene pelviche e sulle vene delle gambe e può essere causa delle vene varicose, è fondamentale raggiungere e mantenere un peso sano, anche con l’aiuto di un dietologo. La maggior parte degli adulti sa che avere grasso corporeo in eccesso è dannoso per la salute generale, non solo l’obesità aumenta il rischio di varie malattie croniche, tra cui l’ipertensione, il diabete di tipo 2 e persino alcuni tipi di cancro, ma aumenta anche le possibilità di sviluppare le vene varicose, appunto. Qualsiasi peso in eccesso aggiunge stress al sistema circolatorio, aumenta la pressione nelle vene e costringe il cuore a lavorare di più per pompare il sangue in tutto il corpo.

Anche il sodio va tenuto sotto controllo poiché aumenta la ritenzione di liquidi e il sangue poco fluido aumenta la pressione sanguigna. Se si soffre di vene varicose, apportare modifiche per ridurre il consumo di sodio deve essere una priorità. Il corpo, Infatti, ha bisogno solo di una piccola quantità di sodio per funzionare correttamente, ma l’alimentazione abituale ne contiene molto più del necessario. Evitare cibi con eccesso di sodio è un buon passo per prendersi cura della propria salute circolatoria.

Stile di vita

Quando si pensa a cambiamenti nello stile di vita, in genere si pensa a stravolgimenti di consuetudini acquisite che possono spaventare ma, almeno per prevenire le vene varicose, non è necessario sovvertire tutto. Basta cambiare poche abitudini quotidiane per avere risultati insperati e prevenire la formazione delle vene varicose migliorando lo stato di quelle che già ci sono.

  • Evitare di stare in piedi per lunghi periodi di tempo: stare in piedi nella stessa posizione per lunghi periodi contribuisce alle vene varicose. Se si svolge un lavoro in cui si sta in piedi per la maggior parte della giornata, è importante sforzarsi di cambiare posizione più volte al giorno. Stesso discorso se il lavoro impone troppe ore seduti. Anche se non si è in grado di lasciare la scrivania, si può comunque fare in modo che il sangue circoli bene attraverso le gambe: fletterle, piegarle e poi raddrizzarle e in generale cambiare la posizione delle gambe durante il giorno può aiutare.
  • Evitare un’eccessiva esposizione al sole, quando i raggi UV sono più intensi, va ridotta al minimo l’esposizione tra le 10 e le 14.
  • Idratare la pelle, un’applicazione quotidiana di crema idratante può curare la pelle secca o screpolata, migliorando la salute delle gambe.
  • Evitare vestiti stretti e tacchi alti, indossare indumenti stretti (cinture, corsetti, calze elastiche al ginocchio) può limitare il flusso sanguigno dalle gambe al cuore, provocando la formazione di ristagni.
  • Non indossare scarpe col tacco alto per lunghi periodi di tempo perché può limitare allo stesso modo il flusso sanguigno nelle gambe e peggiorare le vene varicose. Meglio un tacco comodo per mantenere un flusso sanguigno più sano.
  • Attività ginnica per le gambe: si può migliorare la forza delle gambe con costanza ed esercizio.
  • Indossare indumenti a compressione può aiutare il sangue che si accumula nella gamba, nella caviglia o nel piede a fluire nella giusta direzione. Il medico può prescrivere calze elastiche a compressione graduata realizzate con un tessuto flessibile che applicano pressioni diverse a diverse parti delle gambe e dei piedi per mantenere il sangue in movimento nelle vene.
  • Evitare di incrociare le gambe per lunghi periodi di tempo e possibilmente sollevare le gambe quando si riposa o si dorme.

Fonti

Varicose Veins

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it