Cos’è la trombosi e perché colpisce anche le donne giovani?

trombosi e donne giovani

La trombosi è una condizione vascolare caratterizzata dalla formazione di un coagulo di sangue (trombo) all’interno di un vaso sanguigno. Contrariamente a quanto si possa pensare, questa patologia non è esclusiva dell’età avanzata ma può colpire anche le donne giovani, con conseguenze potenzialmente gravi.

Questa tendenza è preoccupante e merita un’attenzione particolare, soprattutto considerando che nelle donne giovani esistono fattori di rischio specifici legati alla sfera ormonale.

La trombosi venosa profonda (TVP) è la forma più comune e si verifica quando un coagulo si forma in una vena profonda, di solito negli arti inferiori. Se il trombo si stacca e raggiunge i polmoni, si verifica un’embolia polmonare, condizione potenzialmente letale che richiede intervento immediato.

Quali sono i fattori di rischio specifici per le donne giovani?

Nelle donne giovani, i fattori di rischio per la trombosi sono spesso correlati agli ormoni e a specifiche condizioni fisiologiche:

Contraccezione ormonale

  • la pillola anticoncezionale, soprattutto quelle contenenti estrogeni, può aumentare fino a 3-4 volte il rischio di trombosi
  • l’anello vaginale e i cerotti contraccettivi presentano rischi simili
  • le pillole di ultima generazione, sebbene pubblicizzate come più sicure, possono comunque comportare rischi significativi

Gravidanza e puerperio

  • durante la gestazione il rischio aumenta di circa 5-6 volte
  • il periodo post-partum è particolarmente critico, con un rischio che può persistere fino a 12 settimane dopo il parto
  • i cesarei aumentano ulteriormente questo rischio rispetto ai parti naturali.

Oltre a questi fattori specifici, esistono altre condizioni che possono aumentare il rischio:

  • Immobilizzazione prolungata (lunghi viaggi, riposo a letto)
  • Interventi chirurgici recenti
  • Obesità
  • Fumo
  • Familiarità per trombosi
  • Malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico
  • Alcune mutazioni genetiche che predispongono alla coagulazione.

Come si manifesta la trombosi nelle donne giovani?

Nelle donne giovani spesso i sintomi si presentano in modo subdolo e possono essere confusi con altre condizioni.

I segnali a cui prestare attenzione sono:

  • Gonfiore unilaterale dell’arto, solitamente la gamba
  • Dolore o sensibilità al tatto, specialmente durante la deambulazione
  • Calore nella zona interessata
  • Arrossamento o alterazione del colore della pelle
  • Dilatazione delle vene superficiali.

Nel caso dell’embolia polmonare, i sintomi sono più allarmanti e includono:

  • Dispnea improvvisa (mancanza di respiro)
  • Dolore toracico acuto che peggiora con il respiro profondo
  • Tosse, talvolta con presenza di sangue
  • Tachicardia
  • Sensazione di svenimento.

Se noti uno o più di questi sintomi, ti consiglio vivamente di rivolgerti immediatamente a un medico.

Quali sono le complicanze della trombosi se non trattata?

Una trombosi non diagnosticata e non trattata può evolvere in complicanze serie e talvolta fatali. La consapevolezza di questi rischi è fondamentale per comprendere l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.

La complicanza più temibile è senza dubbio l’embolia polmonare, che si verifica quando un frammento del trombo si stacca e, attraverso il circolo sanguigno, raggiunge i polmoni ostruendo una o più arterie polmonari. Questa condizione può essere fatale se non trattata tempestivamente.

Un’altra possibile conseguenza a lungo termine è la sindrome post-trombotica, caratterizzata da:

  • Dolore cronico
  • Gonfiore persistente
  • Alterazioni cutanee (pigmentazione, eczema)
  • Ulcere venose difficili da guarire.

Come prevenire la trombosi nelle donne giovani?

La prevenzione rappresenta l’arma più efficace contro la trombosi, soprattutto nelle donne giovani che presentano fattori di rischio specifici.

Per le donne che già utilizzano contraccettivi ormonali, consiglio:

  • Controlli regolari della pressione arteriosa
  • Limitazione o eliminazione del fumo
  • Mantenimento di un peso corporeo adeguato
  • Attività fisica regolare.

Durante la gravidanza e nel post-partum, periodo di rischio elevato, raccomando:

  • Indossare calze elastiche a compressione graduata
  • Evitare la sedentarietà prolungata
  • Idratarsi adeguatamente
  • In casi selezionati, profilassi con eparina a basso peso molecolare.

Per i viaggi di lunga durata, suggerisco:

  • Alzarsi e camminare ogni 1-2 ore
  • Eseguire esercizi di mobilizzazione degli arti inferiori anche da seduti
  • Indossare calze elastiche
  • Mantenersi idratati evitando alcol e bevande con caffeina.

Uno stile di vita sano rappresenta la base della prevenzione: attività fisica regolare, alimentazione equilibrata, mantenimento del peso forma e astensione dal fumo sono abitudini che riducono significativamente il rischio di eventi trombotici.

Quando è necessario rivolgersi a uno specialista vascolare?

È importante rivolgersi a uno specialista vascolare in presenza di:

  • Gonfiore persistente e asimmetrico di un arto
  • Dolore o pesantezza agli arti inferiori che peggiora stando in piedi
  • Vene superficiali dilatate o cordoni venosi duri
  • Alterazioni del colore della pelle (arrossamenti o colorazione bluastra)
  • Familiarità per trombosi o trombofilia
  • Comparsa di sintomi dopo l’inizio di terapia ormonale.

La tua salute vascolare merita attenzione: prenditi cura delle tue vene oggi per un futuro in salute.

Riferimenti bibliografici

Risk factors for fatal venous thromboembolism in young women: a case-control study

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it