Qual è la differenza tra vene varicose e trombosi e qual è il collegamento?

differenza tra vene varicose e trombosi


Le vene varicose e la trombosi sono due condizioni che interessano la circolazione sanguigna e possono essere confuse, ma in realtà hanno cause, sintomi e rischi molto diversi.

Cos’è la trombosi venosa profonda?

La trombosi venosa profonda (TVP) si verifica quando si forma un coagulo di sangue (trombo), in una delle vene profonde del corpo, più frequentemente nelle gambe. Il problema maggiore della trombosi è che il coagulo può staccarsi e viaggiare attraverso il flusso sanguigno fino ai polmoni, causando un’embolia polmonare.

Ma cosa fare se si sospetta una trombosi alla gamba? La risposta è andare dallo specialista oppure in ospedale il prima possibile.

È fondamentale non ignorare i sintomi, come:

  • il dolore alla gamba,
  • il gonfiore (spesso localizzato in un solo arto),
  • la sensazione di calore nella zona interessata,
  • la comparsa di una pelle più scura o rossastra.

Anche i crampi che non migliorano possono essere un campanello di allarme da non sottovalutare.

Cosa sono le vene varicose?

Le vene varicose si formano quando le valvole all’interno delle vene, che hanno il compito di impedire al sangue di scorrere all’indietro, non funzionano correttamente. Questo fenomeno finisce col provocare un accumulo di sangue nelle vene, che col tempo si dilatano e diventano visibili sotto la pelle, formando le classiche vene gonfie e contorte.

Cosa fa peggiorare le vene varicose?

Diversi fattori possono peggiorare le vene varicose. Il primo tra tutti è sicuramente la prolungata posizione eretta o seduta. Chi passa molto tempo in piedi è più esposto, perché la gravità aumenta la pressione nelle vene delle gambe. Ma anche stare seduti per lunghi periodi può ostacolare la corretta circolazione.

Un altro fattore di rischio è l’aumento di peso: l’obesità, infatti, esercita una pressione extra sulle vene, rendendo più difficile il ritorno venoso e peggiorando la condizione. Non dimentichiamo anche la sedentarietà che gioca un ruolo importante: l’attività fisica regolare aiuta a mantenere le vene in buona salute, migliorando il flusso sanguigno.

Tra i fattori non modificabili ci sono invece la genetica e l’invecchiamento. Se i tuoi genitori soffrivano di vene varicose, è probabile che tu sia a rischio. Con l’avanzare dell’età, le vene perdono elasticità e le valvole al loro interno tendono a indebolirsi, aumentando la probabilità di sviluppare vene varicose.
Ultimo fattore di rischio per le vene varicose: le fluttuazioni ormonali soprattutto per le donne. Durante la gravidanza, il ciclo mestruale e la menopausa, gli ormoni possono influenzare la dilatazione delle vene.

Cosa non fare con le vene varicose?

Mi sento di dire di non ignorare il dolore o il fastidio associato alle vene varicose. Se le vene varicose causano dolore, gonfiore o alterazioni della pelle, è importante rivolgersi a uno specialista. Alcuni sintomi possono essere il segnale di complicanze come la trombosi o le ulcere venose.

Chi soffre di vene varicose è a rischio trombosi?

Le vene varicose e la trombosi, come abbiamo detto, sono due condizioni diverse, ma esiste un legame tra le due.

In generale, avere vene varicose non significa automaticamente essere a rischio di trombosi, ma la presenza di vene varicose può aumentare leggermente il rischio di sviluppare un coagulo di sangue, soprattutto nelle vene superficiali, una condizione nota come tromboflebite superficiale. Una condizione meno pericolosa rispetto alla trombosi venosa profonda, ma che può comunque causare dolore e gonfiore.

Il rischio di trombosi aumenta nelle persone che hanno vene varicose associate ad altri fattori di rischio, come l’immobilità prolungata, una recente operazione chirurgica, o una predisposizione familiare ai disturbi della coagulazione.

Le persone con varici estese o con storie di complicanze venose dovrebbero monitorare attentamente la situazione e sottoporsi a regolari controlli dallo specialista.

Riferimenti bibliografici

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it