Dolore ai piedi e problemi di circolazione

Dolore ai piedi e problemi di circolazione

Dolore ai piedi e problemi di circolazione

I piedi – ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti – sopportano l’intero peso della persona, forniscono equilibrio e stabilità, permettono di stare eretti, camminare, correre e ballare. Se si soffre di dolore ai piedi e problemi di circolazione che interferiscono con la vita quotidiana, è il momento di cercare un consulto con un medico e affrontare il problema con determinazione.

Cattiva circolazione ai piedi: rimedi

Malattia venosa o malattia arteriosa: queste sono due possibili cause di problemi ai piedi.

  • Una cattiva circolazione arteriosa, causata da una restrizione del flusso sanguigno nelle arterie, potrebbe determinare una “claudicatio”, un dolore quando si cammina che migliora quando si fanno delle pause. Le cause della malattia arteriosa in genere sono sempre le stesse, il fumo, l’ipertensione, il diabete e l’obesità e possono essere controllate con la dieta, l’esercizio fisico, la cessazione del fumo, la pressione sanguigna e il controllo dello zucchero.
  • Al contrario, quando si soffre di una malattia venosa, ci si sente meglio quando si cammina e peggio quando si è in piedi o seduti, quando le valvole delle vene non funzionano correttamente, il sangue si accumula nelle gambe e irrita i nervi. Questo determina il dolore da fermi, ma quando una persona con malattia venosa è in movimento, i muscoli del polpaccio si contraggono e smuovono il sangue delle vene riducendo l’irritazione stessa.

A differenza di chi soffre di una malattia arteriosa, una persona con malattia venosa si sente meglio quando solleva le gambe, questo perché l’elevazione “riporta il sangue delle vene al cuore”, alzare i piedi non porta sollievo a chi soffre di malattie arteriose.

Problemi di circolazione: esami da fare

Poiché la cattiva circolazione è sintomatica di numerose patologie, la diagnosi del problema aiuterà il medico a individuare i sintomi. Per questa indagine è importante prima indagare nella storia familiare, scoprire se ci sono casi di cattiva circolazione e malattie correlate sarà un aiuto fondamentale per il medico al fine di valutare meglio i fattori di rischio, oltre a determinare quali test diagnostici sono più appropriati.

Oltre a un esame fisico per rilevare dolore e gonfiore, il medico può prescrivere:

  • un esame del sangue degli anticorpi per rilevare condizioni infiammatorie, come la malattia di Raynaud
  • un test della glicemia per il diabete
  • analisi del sangue per cercare livelli elevati di dimero D nel caso di un coagulo di sangue
  • un’ecografia o TAC
  • test della pressione sanguigna compreso il test delle gambe

Dolore dita piedi e circolazione

Le persone con cattiva circolazione soffrono spesso di piedi freddi o intorpiditi, in alcuni casi i piedi saranno anche più pallidi rispetto al resto del corpo. Questi sintomi possono peggiorare in determinate situazioni, ad esempio se si resta seduti per lunghi periodi di tempo o se si esce quando fa molto freddo. Tuttavia, per alcune persone, questi sintomi possono essere costanti o comparire improvvisamente a causa di una patologia non ancora diagnosticata.

Ulteriori sintomi di cattiva circolazione sono:

  • pelle secca o screpolata
  • perdita di peli sulle gambe o sui piedi
  • unghie dei piedi deboli
  • guarigione lenta delle ferite

Se il dolore ai piedi è fastidioso in quasi tutte le forme, in base al tipo di dolore che si sta provando, o dove sembra essere localizzato, si può dire molto su cosa lo sta causando.

I principali sintomi di problemi circolatori

Dolore al tallone

Un tipo di dolore ai piedi di notte si verifica nella parte inferiore del tallone, ma si può andare incontro a un dolore ai piedi al risveglio, quando ci si alza dal letto. Il dolore al tallone può essere il risultato di scarso supporto delle scarpe o muscoli sovraccarichi nei piedi. In questi casi, il piede può essere pulsante e dolente. Nel caso di un nervo schiacciato, il dolore al tallone può essere acuto e pungente e può andare e venire. Da tener presente che i tacchi alti riducono la funzione di pompa muscolare, l’uso continuo tende a provocare ipertensione venosa agli arti inferiori e può rappresentare un fattore causale dei sintomi della malattia venosa.

Dolore all’alluce

Le ossa e l’articolazione dell’alluce subiscono un martellamento continuo dovuto al camminare, allo stare in piedi, correre e altre attività che caricano il peso sui piedi, questo può portare a infiammazioni dolorose e gonfiore nella zona anteriore dei piedi.

Dolore alle altre dita dei piedi

Le dita centrali dei piedi sono soggette a bruciore e formicolio poiché i loro nervi sono costantemente sotto stress, questo provoca anche intorpidimento se i nervi sono troppo sollecitati.

Come riattivare la circolazione ai piedi

Il modo migliore per migliorare la circolazione nei piedi è curare la patologia sottostante, tuttavia possono essere utili una serie di strategie di auto-cura.

  • Massaggio: massaggiare i piedi può stimolare la circolazione.
  • Tecniche di rilassamento: esercizi di respirazione, meditazione e yoga possono aiutare a gestire lo stress.
  • Evitare caffeina, nicotina e alcol: la caffeina e l’alcol restringono i vasi sanguigni il fumo aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.
  • Indossare calze a compressione: le calze a compressione esercitano una pressione su gambe e piedi aiutando il sangue a tornare indietro verso il cuore.
  • Rimanere al caldo: se i problemi di circolazione peggiorano con il freddo, mantenere la casa a una temperatura confortevole e usare scaldamani o piedi quando necessario.
  • Muoversi di più: eseguire semplici allungamenti delle gambe può aiutare a migliorare la funzione vascolare dopo 12 settimane.

Stretching

Lo stretching rende le arterie meno rigide, il che le aiuta a dilatarsi. Se si è seduti per un lungo periodo di tempo, impostare dei promemoria per alzarsi e muoversi, un semplice esercizio “punta-tallone” aiuta ad allungare i muscoli e i tendini dei piedi:

  1. Appoggiare i piedi a terra.
  2. Puntare le dita dei piedi verso l’alto e fletterle all’indietro verso il corpo.
  3. Mantenere la posizione per 10 secondi.
  4. Rimetterle giù.
  5. Sollevare i talloni da terra, lasciando gli avampiedi a terra.
  6. Mantenere la posizione per 10 secondi.
  7. Tre serie più volte al giorno.

Fonti

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it