Dolore alle gambe e vene varicose: cause e rimedi

Dolore alle gambe e vene varicose

Dolore alle gambe e vene varicose

Affaticamento, prurito, crampi alle gambe, gonfiore, bruciore, intorpidimento e dolore: sono questi i segnali più comuni delle vene varicose. Le vene si gonfiano, diventano dolorose, visibili sulla pelle – di colore dal blu al viola scuro – e spesso assumono una forma tortuosa o rigonfia. La causa è da ricercare in una anomalia delle valvole che si trovano all’interno delle vene stesse che non funzionano correttamente, impedendo il normale flusso sanguigno e causando un accumulo di sangue. Dolore alle gambe e vene varicose, vediamo cosa fare.

Cosa accade

Normalmente, le valvole venose permettono al sangue di fluire in una sola direzione, dal basso verso l’alto, contro la forza di gravità. Tuttavia, quando queste valvole si indeboliscono o si danneggiano, il sangue può refluirvi e accumularsi nelle vene. Ciò provoca un’espansione delle vene e la loro conseguente visibilità attraverso la pelle.

Il rischio di vene varicose aumenta con alcuni fattori come:

  • l’età,
  • l’obesità,
  • uno stile di vita sedentario,
  • la storia familiare,
  • il consumo di tabacco,
  • stare in piedi o seduti per un tempo più lungo.

I sintomi delle vene varicose

I sintomi comuni delle vene varicose includono:

  1. Gonfiore o sensazione di pesantezza nelle gambe.
  2. Dolore o sensibilità nella zona delle vene varicose.
  3. Prurito o bruciore cutaneo nelle aree interessate.
  4. Crampi muscolari nelle gambe, specialmente di notte.
  5. Affaticamento o debolezza delle gambe.
  6. Pelle secca o scolorita intorno alle vene varicose.
  7. Ulcere o ferite che non guariscono facilmente nelle aree colpite.

Come abbiamo visto il dolore alle gambe è uno dei sintomi principali di questa condizione che necessita di un intervento tempestivo.

Dolore e varici

Perché fanno male le vene alle gambe? Il dolore associato alle varici può manifestarsi in diverse forme e intensità e può essere influenzato da vari fattori, tra cui la gravità delle vene varicose, l’attività fisica, la posizione e il tempo trascorso in piedi o seduti.

Ad esempio il dolore si può presentare di notte, associato ai crampi, oppure dopo l’attività fisica, a causa dell’aumento del flusso sanguigno e dello stress sulle vene dilatate, oppure si può avvertire un dolore associato a pesantezza – causata dalla pressione e dal ristagno del sangue nelle vene dilatate – o a bruciore – causato dall’infiammazione delle vene o da danni ai tessuti circostanti.

Cosa fare

Se si sospetta di soffrire di vene varicose o se i sintomi sono persistenti o peggiorano, è consigliabile consultare un medico specialista in malattie vascolari o un flebologo.

Il medico sarà in grado di valutare la situazione, fornire una diagnosi precisa e raccomandare le opzioni di trattamento più appropriate, che possono includere cambiamenti dello stile di vita, indossare calze a compressione, terapie – come la scleroterapia o il laser – o interventi chirurgici, a seconda della gravità del caso. Tra le procedure più efficaci:

  1. Scleroterapia: una soluzione viene iniettata direttamente nelle vene.
  2. L’ablazione con radiofrequenza (RFA): viene eseguita generando calore attraverso la radiofrequenza (RF). Con l’aiuto di un catetere il calore passa attraverso la vena per chiudere il flusso sanguigno.
  3. LASER
  4. CHIVA: una procedura emodinamica più conservative perché al giorno d’oggi la tendenza è soprattutto quella di conservare e preservare i vasi, invece di distruggerli e questo grazie alle moderne procedure a nostra disposizione.

Come alleviare il dolore alle gambe per vene varicose?

Per avere un rapido sollievo dal dolore:

  1. sollevare le gambe,
  2. indossare calze a compressione,
  3. non stare troppo tempo seduti o in piedi,
  4. fare attività fisica regolare.

Bibliografia

Mayo Clinic

Foto by: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it