Quando serve l’ecodoppler vascolare agli arti inferiori?

ecodoppler vascolare agli arti inferiori

L’ecodoppler vascolare degli arti inferiori è uno strumento fondamentale per valutare la salute delle vene e delle arterie nelle gambe. Ma in quali casi è necessario sottoporsi a questo esame? In generale, è raccomandato quando vi è il sospetto di disturbi circolatori o quando il paziente presenta sintomi specifici come dolore, gonfiore o crampi, soprattutto durante l’attività fisica.

Cos’è l’ecodoppler vascolare?

L’ecodoppler vascolare è un esame ecografico non invasivo che permette di visualizzare in tempo reale il flusso sanguigno nelle vene e nelle arterie. Utilizzando onde sonore ad alta frequenza, lo strumento riesce a fornire immagini dettagliate della circolazione e della struttura dei vasi sanguigni. L’ecodoppler si divide principalmente in due tipologie: venoso e arterioso. Il primo si concentra sulle vene, mentre il secondo studia le arterie. Con questo esame possiamo identificare problemi come insufficienza venosa, trombosi o restringimenti delle arterie, tutte condizioni che possono compromettere la circolazione.

Quando è indicato l’ecodoppler per le vene delle gambe?

L’ecodoppler venoso viene spesso prescritto quando si sospetta un‘insufficienza venosa, un disturbo che si manifesta con sintomi come gambe pesanti, gonfiore, varici visibili e dolore e che può portare alla formazione di vene varicose, uno dei disturbi più comuni legati alla circolazione venosa degli arti inferiori.
Inoltre, l’esame è indispensabile quando c’è il sospetto di trombosi venosa profonda (TVP), una condizione grave che, se non trattata tempestivamente, può causare complicazioni come un’embolia polmonare.

Quando è necessario l’ecodoppler per le arterie delle gambe?

L’ecodoppler arterioso, invece, è indicato per valutare il flusso sanguigno nelle arterie delle gambe, soprattutto in caso di sospetto di arteriosclerosi o di riduzione della circolazione. Tra i sintomi più comuni che potrebbero portare a una valutazione del sistema arterioso troviamo:

  • dolore ai muscoli quando si cammina (claudicatio intermittente),
  • freddezza degli arti,
  • colorito pallido o bluastro della pelle,
  • nei casi più avanzati, la comparsa di ferite che non si rimarginano.

Nei pazienti diabetici, fumatori o con una storia familiare di problemi cardiovascolari, l’ecodoppler arterioso può essere utilizzato come screening per prevenire gravi complicanze come l’ischemia degli arti.

Come si svolge l’esame?

L’ecodoppler vascolare è una procedura rapida e semplice che non richiede preparazioni particolari. Il paziente viene invitato a sdraiarsi e il medico applica un gel sulla zona da esaminare per facilitare il passaggio delle onde sonore. La sonda dell’ecografo viene poi spostata lungo le gambe per visualizzare le immagini del flusso sanguigno. L’intero esame dura circa 20-30 minuti e, una volta terminato, il paziente può riprendere immediatamente le normali attività quotidiane.

Riferimenti bibliografici

Istituto superiore di Sanità

Credit foto: Adobe free stock

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.
Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it