Gambe stanche: cause e rimedi per il benessere delle gambe

Gambe stanche

Gambe stanche

Le gambe stanche sono un disturbo comune che può colpire persone di tutte le età. La sensazione di pesantezza, affaticamento e disagio alle gambe può rendere le attività quotidiane un vero e proprio tormento. Ma quali sono le cause di questo fastidio e quali rimedi possono aiutare a lenire i sintomi?

Cause delle Gambe Stanche

  • Cattiva circolazione: uno dei motivi principali delle gambe stanche è una circolazione sanguigna inefficiente. Quando la circolazione è compromessa, il sangue fatica a risalire dalle gambe al cuore, causando accumulo di sangue e fluidi nelle gambe stesse. Questo può portare a sensazioni di pesantezza e gonfiore.
  • Stile di vita sedentario: la mancanza di movimento e l’essere sedentari per lunghi periodi di tempo possono influire negativamente sulla circolazione sanguigna. Quando i muscoli delle gambe non vengono attivati regolarmente, la pompa muscolare che aiuta il flusso sanguigno diventa meno efficiente.
  • Insufficiente tono muscolare: i muscoli delle gambe svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere la circolazione sanguigna. Se i muscoli delle gambe sono deboli o poco tonificati, il flusso sanguigno può essere compromesso, causando gambe stanche e affaticamento.
  • Sovrappeso o obesità: il peso in eccesso può mettere una pressione aggiuntiva sulle gambe, rendendo più difficile il compito del sistema circolatorio di spingere il sangue verso l’alto. Ciò può portare a una cattiva circolazione e alla comparsa di gambe stanche.

Gambe pesanti in estate

Rimedi per le gambe stanche e pesanti

Con i rimedi naturali e un cambiamento dello stile di vita, è possibile migliorare la circolazione sanguigna, rafforzare i muscoli delle gambe e alleviare i sintomi. Se i sintomi persistono o peggiorano, è importante consultare uno specialista per valutare eventuali condizioni di base che potrebbero contribuire al problema.

Rimedi naturali per le gambe stanche

  • Esercizio fisico regolare: l’attività fisica è fondamentale per migliorare la circolazione sanguigna e tonificare i muscoli delle gambe. Camminate, nuotate, fate yoga o scegliete un’attività che coinvolga i muscoli delle gambe. L’esercizio fisico aiuta a spingere il sangue verso l’alto, migliorando la circolazione e riducendo il rischio di gambe stanche.
  • Sollevamento delle gambe: sollevare le gambe al di sopra del livello del cuore può favorire il ritorno venoso, riducendo il gonfiore e la sensazione di pesantezza. Potete mettere un cuscino sotto le gambe mentre siete sdraiati o cercare di appoggiarle a una parete per qualche minuto al giorno.
  • Massaggio alle gambe: i massaggi alle gambe possono aiutare a stimolare la circolazione e ridurre la sensazione di pesantezza. Potete utilizzare oli essenziali, come l’olio di menta piperita o l’olio di lavanda, per un effetto rinfrescante e lenitivo durante il massaggio.
  • Compressione graduata: le calze o i collant a compressione graduata possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna nelle gambe. Questi indumenti applicano una pressione maggiore alla caviglia e diminuiscono gradualmente verso il polpaccio, favorendo il ritorno venoso e riducendo il gonfiore.
  • Alimentazione equilibrata: una dieta sana ed equilibrata può favorire la salute delle gambe. Assicuratevi di consumare cibi ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura, che aiutano a ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione sanguigna. Riducete l’assunzione di sale, che può contribuire alla ritenzione idrica, e cercate di mantenere un peso corporeo sano.
  • Riposo e sollevamento periodico delle gambe: se passate molto tempo in piedi o seduti, cercate di fare pause regolari per sollevare le gambe e permettere al sangue di fluire più agevolmente. Evitate di stare nella stessa posizione per troppo tempo e cercate di muovervi frequentemente.

Rimedi erboristici e della nonna

Alcuni rimedi erboristici possono essere utili per alleviare i sintomi delle gambe stanche. La centella asiatica, l’ippocastano e la vite rossa sono piante con proprietà vasoprotettive e vasotoniche che favoriscono la circolazione sanguigna. Utile applicare creme o gel a base di queste piante per massaggiare le gambe o assumerle sotto forma di integratori alimentari, previo consulto con lo specialista.

  • La vite rossa è particolarmente indicata per combattere la pesantezza alle gambe, la couperose, le flebiti, gli edemi e le vene varicose. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, vasotoniche e vasoprotettrici, può fornire un immediato sollievo. Gli impacchi possono essere particolarmente efficaci nel dare sollievo alle gambe affaticate.
  • L’ippocastano è un altro rimedio naturale che può essere utilizzato per la fragilità capillare e le gambe stanche, pesanti e gonfie. È spesso presente in prodotti topici utilizzati per problemi legati al microcircolo. Spesso, l’ippocastano e la vite rossa vengono combinati nello stesso prodotto poiché agiscono contro la stasi venosa.
  • La centella asiatica è un altro ingrediente utile per contrastare l’insufficienza venosa e la fragilità capillare. Nei prodotti topici, può aiutare a contrastare la sensazione di affaticamento e pesantezza, alleviando il dolore alle gambe e predisponendo al riposo rigenerante.

Riferimenti bibliografici

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it