Il primo passo per capire se si hanno le emorroidi è prestare attenzione ai segnali che il corpo invia. I segni delle emorroidi possono variare in intensità e manifestazione, ma alcuni sono particolarmente significativi.
Sanguinamento durante la defecazione
Uno dei sintomi più evidenti è la presenza di sangue rosso vivo durante l’evacuazione. Può apparire sulla carta igienica, nelle feci o nel water. Questo sanguinamento è generalmente indolore e può variare dall’essere occasionale a più frequente.
Prurito e irritazione anale
Un fastidio persistente intorno all’ano, che può andare da un leggero prurito a una sensazione più intensa di irritazione, spesso indica la presenza di emorroidi. Questo sintomo può essere particolarmente fastidioso e influenzare la qualità della vita quotidiana.
Dolore e gonfiore
Le emorroidi esterne possono causare dolore, soprattutto durante la defecazione o se si formano coaguli al loro interno. Un rigonfiamento o una protuberanza avvertibile intorno all’ano sono segnali da non sottovalutare.
Tipologie di emorroidi e loro manifestazioni
Esistono due principali tipologie di emorroidi che possono presentarsi in modo diverso:
Emorroidi interne
Situate all’interno del retto, sono generalmente indolori. Possono causare:
- Sanguinamento durante la defecazione
- Fuoriuscita di tessuto attraverso l’ano (prolasso)
- Sensazione di non completa evacuazione
Emorroidi esterne
Localizzate sotto la cute intorno all’ano, sono più dolorose e possono provocare:
- Gonfiore evidente
- Dolore intenso
- Formazione di piccoli grumi dolorosi
Fattori di rischio delle emorroidi: quali sono?
Alcuni elementi possono aumentare la probabilità di sviluppare emorroidi:
- Stipsi cronica
- Gravidanza
- Obesità
- Sollevamento di pesi eccessivi
- Vita sedentaria
- Dieta povera di fibre
Quando consultare un medico?
Non tutti i sintomi sono uguali, e alcuni possono mascherare condizioni più serie. È importante consultare un procotologo se:
- Il sanguinamento è abbondante o persistente
- Si avvertono dolori intensi
- Compaiono sintomi come febbre o debolezza
- I sintomi non migliorano dopo alcuni giorni.
Lo specialista potrà confermare la presenza di emorroidi attraverso:
- Esame obiettivo
- Ispezione visiva
- Esplorazione rettale
- Anoscopia o rettoscopia in casi più complessi
Ricorda: ogni corpo è diverso, e i sintomi possono variare da persona a persona. L’importante è essere attenti ai cambiamenti, mantenere uno stile di vita sano e non esitare a chiedere aiuto ad uno specialista senza imbarazzi o timori.
Riferimenti bibliografici
Credit foto: Adobe free stock
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze, specializzato in Chirurgia Vascolare presso l’Università degli Studi di Siena con Surgical Fellowship presso il St. George’s Hospital di Londra. Specializzato in: Chirurgia Vascolare, Proctologia, Management Sanitario, Laser chirurgia.