Il sanguinamento rettale e l’importanza di una visita specialistica

sanguinamento rettale

Come specialista vascolare con anni di esperienza nel trattamento di patologie proctologiche, ritengo fondamentale sensibilizzare sull’importanza di non sottovalutare mai un sanguinamento rettale. Troppo spesso i pazienti arrivano nel mio studio dopo mesi o anni di sintomi ignorati, quando una diagnosi precoce avrebbe potuto fare la differenza.

Perché non dovresti mai ignorare un sanguinamento rettale?

Il sanguinamento rettale è un sintomo che può spaventare e mettere a disagio. Molte persone tendono ad attribuirlo automaticamente alle emorroidi e a rimandare la visita specialistica. Questo è un errore potenzialmente pericoloso. Anche se le emorroidi sono spesso la causa più comune, esistono altre problematiche che richiedono una corretta diagnosi e un trattamento tempestivo.

Nel mio studio, effettuo sempre un esame obiettivo completo che include un’esplorazione rettale digitale (DRE). So che può sembrare imbarazzante, ma è un esame fondamentale che mi permette di valutare direttamente la causa del sanguinamento.

Come si manifesta il sanguinamento rettale?

Il colore e le caratteristiche del sangue possono fornire importanti indizi sulla localizzazione e la causa del sanguinamento:

Sangue rosso vivo:

  • Visibile sulla carta igienica o nel water
  • Generalmente indica un sanguinamento vicino all’ano o nel retto basso
  • Può essere dovuto a emorroidi, ragadi anali o altre condizioni locali
  • Richiede sempre una valutazione specialistica per escludere patologie più serie.

Sangue scuro o feci nerastre

  • Indicano un sanguinamento più in alto nel tratto digestivo
  • Possono essere causate da ulcere, polipi o altre lesioni intestinali
  • Alcune medicine o integratori possono causare feci scure
  • Necessitano di approfondimenti diagnostici immediati.

Quando preoccuparsi?

Vanno considerati segnali d’allarme che richiedono attenzione immediata:

  • Sanguinamento persistente per più di una settimana
  • Sangue mescolato alle feci
  • Cambiamenti nelle abitudini intestinali
  • Dolore addominale o anale significativo
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Stanchezza anomala (possibile anemia)

La visita specialistica: cosa aspettarsi?

Durante la prima visita dedico tempo a:

  • Raccogliere una storia clinica dettagliata
  • Discutere i sintomi e la loro evoluzione
  • Effettuare un esame obiettivo completo
  • Eseguire l’esplorazione rettale digitale
  • Proporre eventuali esami strumentali necessari

Solo attraverso una valutazione accurata posso fornire una diagnosi precisa e un piano di trattamento personalizzato.

L’importanza della diagnosi precoce

La mia esperienza clinica mi ha insegnato che una diagnosi tempestiva può fare la differenza nella prognosi e nel successo del trattamento. Nel caso di patologie benigne come le emorroidi, un intervento precoce può prevenire complicanze e migliorare significativamente la qualità della vita. In caso di condizioni più serie, la diagnosi precoce può essere determinante per il successo della terapia.
Se ti accorgi di un sanguinamento rettale, il mio consiglio è di non aspettare: non lasciare che l’imbarazzo o la paura ti impediscano di prenderti cura della tua salute.

Riferimenti bibliografici

NHS

Foto: Adobe free stock

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.
Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it