La stitichezza può avere effetti dannosi sulla salute del cuore?

stitichezza e salute del cuore


Molti considerano la stitichezza un fastidio temporaneo, ma recenti studi suggeriscono che potrebbe influenzare negativamente la salute del cuore. Ma in che modo la stitichezza può portare a problemi cardiaci, quali sono i meccanismi coinvolti e come possiamo prevenire questi rischi?

Come la stitichezza influisce sul corpo?

Quando parliamo di stitichezza ci riferiamo ad un disturbo caratterizzato da sintomi come un’evacuazione difficile e poco frequente, feci dure e sensazione di incompleto svuotamento dell’intestino. In molti casi, può essere risolta con semplici cambiamenti nello stile di vita, come una maggiore assunzione di fibre e acqua, o con l’uso di lassativi, ma se il problema diventa cronico il corpo può risentirne in vari modi, tra cui effetti collaterali come emorroidi e occlusione intestinale. Ma cosa c’entra il cuore in tutto questo?

Qual è il legame tra stitichezza e salute cardiaca?

La connessione tra stitichezza e problemi cardiaci è stata confermata da una ricerca condotta su un campione di oltre 400.000 persone. I risultati hanno mostrato che chi soffre di stitichezza cronica ha un rischio maggiore di subire eventi cardiovascolari come infarti o ictus.

Il motivo è legato agli sforzi richiesti durante l’evacuazione: questo sforzo aumenta la pressione sanguigna, causando stress fisico sul cuore e aumentando il rischio di complicazioni cardiache. Secondo lo studio, le persone con ipertensione e stitichezza hanno un rischio del 34% maggiore di subire un evento cardiaco rispetto a chi soffre solo di ipertensione.

Come lo sforzo fisico durante l’evacuazione può essere dannoso per il cuore?

Quando una persona si sforza eccessivamente durante l’evacuazione, si verifica un aumento della pressione intra-addominale. Questo incremento di pressione influisce sul ritorno venoso al cuore, creando una condizione temporanea di stress cardiovascolare. In soggetti già predisposti, come quelli con ipertensione o problemi cardiaci, questo sforzo può innescare aritmie o, nei casi peggiori, un infarto. Gli esperti consigliano quindi di prestare molta attenzione ai sintomi e non sottovalutare una condizione di stitichezza prolungata​.

Quali sono i segnali di allarme da tenere d’occhio?

Oltre alla difficoltà nell’evacuazione, chi soffre di stitichezza potrebbe manifestare sintomi correlati come crampi addominali, nausea e sensazione di non aver svuotato completamente l’intestino. Quando questi sintomi si verificano in combinazione con segnali di allerta cardiaca, come dolore toracico, mancanza di respiro o palpitazioni, è importante rivolgersi immediatamente a un medico.

Come prevenire i rischi cardiovascolari legati alla stitichezza?

Il primo passo è assicurarsi di seguire una dieta ricca di fibre, che facilita il transito intestinale e riduce la necessità di sforzi eccessivi. Frutta, verdura, cereali integrali e legumi dovrebbero essere una parte importante della dieta quotidiana. Bere almeno due litri di acqua al giorno per mantenere le feci morbide e prevenire la disidratazione, un fattore che contribuisce alla stitichezza.

Fare attività fisica regolare per mantenere il corpo in movimento e favorire il lavoro dell’apparato gastrointestinale. Non ignorare lo stimolo a evacuare: trattenersi o posticipare può peggiorare la stitichezza e aumentare lo sforzo necessario.

Riferimenti bibliografici

Constipation is associated with an increased risk of major adverse cardiac events in a UK population

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it