Le emorroidi trombizzate scompaiono da sole?

emorroidi trombizzate scompaiono da sole

Se hai un dolore anale che rende praticamente impossibile sedersi potrebbe essere causato da un‘emorroide trombizzata, una condizione in cui un coagulo di sangue si forma in un’emorroide esterna. Vediamo di cosa si tratta e se le emorroidi trombizzate scompaiono da sole o se non sia necessario fare qualche trattamento specifico.

Cosa sono le emorroidi trombizzate?

Le emorroidi sono vene dilatate situate nell’ano (emorroidi esterne) o nella parte inferiore del retto (emorroidi interne). Non sempre causano sintomi evidenti ma quando un’emorroide esterna diventa trombizzata, significa che si è formato un coagulo di sangue al suo interno. Questo coagulo può apparire come una protuberanza rossa o bluastra sull’ano, simile a un sassolino duro, e può provocare arrossamento e gonfiore nell’area​.

Quali sono i sintomi delle emorroidi trombizzate?

Il sintomo principale delle emorroidi trombizzate è il dolore, che può essere particolarmente intenso nei primi giorni. Altri sintomi sono:

  • Protuberanza dura e dolorosa vicino all’ano.
  • Gonfiore e arrossamento.
  • Dolore accentuato durante la seduta, la deambulazione e l’evacuazione.
  • Il dolore acuto e la sensazione di avere un sassolino nei pantaloni rendono la seduta estremamente scomoda.

Quanto durano le emorroidi trombizzate?

Le emorroidi trombizzate possono scomparire da sole entro un paio di settimane. Nonostante il dolore possa essere insopportabile nei primi giorni, tende a diminuire entro 48 ore poiché il corpo riassorbe gradualmente il coagulo di sangue.

Come alleviare il dolore?

Esistono vari modi per alleviare il dolore causato dalle emorroidi trombizzate:

  • Farmaci come l’ibuprofene o il paracetamolo possono ridurre il dolore.
  • Prodotti topici possono fornire sollievo temporaneo.
  • Fare bagni di acqua tiepida: immergere l’area anale in acqua tiepida per 15 minuti al giorno può alleviare il dolore e ridurre il gonfiore.
  • Consumare più fibre e liquidi può ammorbidire i movimenti intestinali e ridurre lo sforzo durante l’evacuazione​.

Quando consultare un medico?

Anche se molte emorroidi trombizzate possano risolversi spontaneamente, ci sono situazioni in cui è importante farsi visitare e consultare lo specialista:

  1. Sanguinamento rettale: il sangue nelle feci potrebbe indicare la presenza di emorroidi, ma anche di condizioni più gravi come il cancro al colon. Non va mai sottovalutato.
  2. Dolore persistente o grave: se il dolore è insopportabile o non migliora con i trattamenti casalinghi.

Come prevenire le emorroidi trombizzate?

Alcuni consigli per prevenire la formazione di emorroidi trombizzate:

  • Consumare cibi ricchi di fibre come frutta, verdura e cereali integrali per prevenire la stitichezza e ridurre lo sforzo durante l’evacuazione.
  • Bere molta acqua per aiutare a mantenere le feci morbide.
  • Fare regolare esercizio fisico per favorire la salute intestinale.
  • Evitare lo sforzo eccessivo, non trattenere il respiro durante l’evacuazione e cercare di non sforzarsi troppo.

Riferimenti bibliografici

Credit foto: Adobe free stock

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.
Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it