Le vene varicose ritornano?

Le vene varicose ritornano?

Le vene varicose ritornano?

I trattamenti clinici per ridurre le vene varicose sono molto efficaci ma, anche se una vena varicosa ha una bassa possibilità di tornare dopo il trattamento, una nuova vena può emergere da qualche altra parte. Dunque, le vene varicose ritornano? Vediamo quali sono i rischi e come è possibile ridurli al minimo.

Cosa sono le vene varicose

Le vene contengono migliaia di minuscole valvole che si aprono e si chiudono per riportare il sangue deossigenato al cuore. Se queste valvole smettono di funzionare correttamente, possono provocare un ristagno di sangue nella vena. Le vene varicose sono particolarmente comuni nelle cosce, nei polpacci e nei piedi, poiché in queste aree a causa della gravità è più difficile riportare il sangue al cuore.

I trattamenti per eliminare le varici

Molte persone affrontano il problema delle vene varicose come un problema estetico ma altre per motivi più seri, per risolvere una sensazione di prurito o di dolore. Fortunatamente oggi la medicina offre una varietà di trattamenti efficaci per ridurre le vene varicose, di solito questi comportano un intervento chirurgico minore per sigillare una vena o per bloccarla dal flusso sanguigno in entrata, utilizzando processi come la scleroterapia, la micro-flebectomia o l’ablazione laser endovenosa (EVLA), procedure eseguite su base ambulatoriale e di solito con un breve tempo di recupero. Nel dettaglio, vediamo le procedure mininvasive:

  • Terapia laser: forti raffiche di luce vengono inviate alla vena facendola svanire e scomparire.
  • Scleroterapia: viene iniettato un farmaco nelle vene varicose di piccole e medie dimensioni che le fa collassare e svanire.
  • Ablazione con radiofrequenza: le onde radio ad alta frequenza vengono utilizzate per creare energia termica che causa il collasso e la chiusura della vena varicosa.
  • Flebectomia o rimozione delle vene: questa procedura comporta la rimozione completa della vena e talvolta viene utilizzata in combinazione con altre procedure. La flebectomia può anche essere offerta come trattamento ambulatoriale.

Recidive delle varici

Una volta che la vena è stata trattata, è improbabile che riemerga nella stessa posizione. Se le vene si riformano nello stesso punto dopo il trattamento, si parla di un processo noto come ricanalizzazione. Il rischio di ricanalizzazione è raro – meno del cinque percento – ma mai zero.

Se si teme per la ricanalizzazione, si può affrontare il problema con il proprio specialista su quale trattamento ha il rischio di ricanalizzazione più basso.
Secondo studi recenti uno dei modi più efficaci per evitare la recidiva della varice è valutare attentamente quale metodica utilizzare per il trattamento: i limiti intrinseci della metodica chirurgica di stripping e l’evolutività della malattia varicosa spingono lo specialista a preferire, laddove possibile trattamenti meno invasivi.

Quali sono le conseguenze delle vene varicose

E se le vene varicose si riformano in altri punti?

I trattamenti per le vene varicose sono altamente tecnologici ed efficaci ed è improbabile che si verifichi la ricanalizzazione, tuttavia, ciò non significa che le vene varicose siano sparite per sempre. I trattamenti clinici per le vene affrontano punti problematici specifici, non il sistema valvolare venoso nel suo insieme. In presenza di fattori di rischio per le vene varicose – come predisposizione genetica, obesità, gravidanza o fattori medici meno comuni – si possono sviluppare vene varicose in un nuovo punto dopo che le vene esistenti sono state trattate.

Per assicurarsi di poter affrontare il problema alla radice, sarebbe utile pianificare appuntamenti regolari con uno specialista in modo da tenere sotto controllo la propria salute venosa. Ridurre al minimo i fattori di rischio, come perdere peso in eccesso, sono la chiave per ridurre le possibilità di sviluppare nuove vene varicose.

Dopo un infortunio o un intervento chirurgico è anche possibile che le vene si, il corpo umano infatti si autocura creando nuove cellule e annullando di fatto gli effetti dell’intervento. La neovascolarizzazione, o lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni, può essere tra le cause di varici e recidive.

Fonti

Foto di Karolina Grabowska da Pexels

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it