Le vene varicose sono genetiche? Ecco cosa sappiamo

Le vene varicose sono genetiche

Le vene varicose sono genetiche?

Le vene varicose possono avere una componente genetica, ma sono influenzate anche da altri fattori come l’età, il genere e lo stile di vita. Una storia familiare può aumentare il rischio, ma adottare uno stile di vita sano e l’esercizio fisico possono aiutare a mitigare questo rischio.

È abbastanza risaputo che le condizioni di salute non si verificano all’interno di una bolla isolata: esistono diversi fattori che possono diminuire o aumentare le possibilità di sviluppare una certa condizione. Oggi ci concentreremo su un fattore specifico – la genetica – e ci chiederemo se le vene varicose sono genetiche.

Salute vascolare

Il sistema vascolare è composto da piccoli vasi che trasportano sangue e linfa in tutto il corpo. Le arterie e vene, ad esempio, fanno parte del sistema vascolare.

Sebbene apparentemente piccoli, tutti questi piccoli vasi hanno un ruolo enorme da svolgere nella salute generale del corpo. Le arterie trasportano il sangue ricco di ossigeno dal tuo cuore, distribuendolo in tutto il corpo. Le vene trasportano il sangue deossigenato al cuore per la riossigenazione. Questo complesso sistema ha bisogno di essere curato. Le malattie vascolari possono influenzare queste funzioni quotidiane portando a disturbi come ipertensione, ictus, insufficienza vascolare.

La salute vascolare è influenzata dalla genetica?

, la genetica gioca un ruolo importante in diverse condizioni di salute, comprese le malattie vascolari, anche se i fattori genetici specifici che influenzano lo sviluppo delle vene varicose rimangono in gran parte sconosciuti.

Dopotutto, la genetica è il modello sul quale è stato costruito il nostro corpo. Ad esempio, tutto, dal modo in cui sono fatte le vene fino alla probabilità di avere l’ipertensione, può essere influenzato dai geni.

Detto questo, bisogna precisare che la genetica non tiene conto di tutti i fattori di rischio. Anche il nostro stile di vita (livello di attività, cibi che mangiamo, il fumo, il consumo di alcol) ha un grande impatto.

Cosa sono le vene varicose?

La malattia vascolare è un termine generico utilizzato per descrivere le condizioni mediche che colpiscono il sistema vascolare. Ciò può includere qualsiasi cosa, dai disturbi del sangue alle malattie delle arterie o delle vene. Le vene varicose non sono solo un comune inestetismo, ma il segnale di un’insufficienza venosa cronica.

In generale, l’insufficienza venosa cronica si verifica quando le vene non sono più in grado di spostare il flusso sanguigno come dovrebbero. Ciò è in genere dovuto a valvole venose danneggiate. Quando il sangue ristagna, può anche accumularsi all’interno della vena, provocando un aumento della pressione contro le pareti della vena. Il risultato è una vena allargata e contorta, dall’aspetto bluastro o violaceo: ciò che chiamiamo vena varicosa o varice.

Esistono numerosi fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare l’insufficienza venosa cronica, e una storia familiare della malattia è uno di questi.

Ma anche l’età e il sesso possono svolgere un ruolo importante poiché molte persone sviluppano vene varicose quando invecchiano e le donne sono particolarmente inclini a questo problema.

Detto questo, ci sono anche alcuni fattori di rischio che sono più controllabili. Ad esempio, l’eccesso di peso e lo stare in piedi o seduti nella stessa posizione per lunghi periodi di tempo sono stati entrambi collegati alle vene varicose. La cosa migliore che possiamo fare è rimanere attive e mantenere un peso sano per ridurre al minimo il rischio.

Riferimenti bibliografici

Varicose veins of lower extremities: Insights from the first large-scale genetic study

Foto by: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it