La linforrea è una condizione caratterizzata dalla fuoriuscita di liquido linfatico attraverso la pelle delle gambe che si manifesta spesso come conseguenza di un linfedema non trattato o mal gestito. Il liquido che fuoriesce può apparire trasparente o leggermente lattiginoso e rappresenta una perdita importante di linfa, un fluido essenziale per il nostro sistema immunitario.
Qual è la causa della linforrea?
Conosciamo diverse cause che possono portare allo sviluppo della linforrea:
- insufficienza venosa cronica non trattata
- linfedema in fase avanzata
- interventi chirurgici che hanno danneggiato i vasi linfatici
- traumi agli arti inferiori
- infezioni ricorrenti
- obesità che sovraccarica il sistema linfatico.
Chiaramente è fondamentale identificare la causa scatenante per poter studiare un trattamento efficace.
Come si manifesta la linforrea?
I sintomi che i pazienti descrivono più frequentemente sono:
- perdita di liquido chiaro o biancastro dalla pelle
- sensazione di umidità costante nelle zone colpite
- pelle che appare sottile e fragile
- possibile presenza di cattivo odore
- gonfiore significativo degli arti inferiori
- arrossamento e irritazione della pelle circostante.
Quali sono i rimedi per la linforrea?
Le indicazioni ci dicono di adottare un approccio multimodale per trattare la linforrea. Quindi:
- Una gestione delle medicazioni, utilizzando medicazioni assorbenti specifiche e proteggendo la pelle con creme di barriera;
- Terapia compressiva personalizzata: bendaggi multistrato specifici e calze elastiche su misura;
- Modifiche dello stile di vita: quindi un mantenimento del peso corretto, un esercizio fisico moderato e controllato e sollevare le gambe.
- Igiene e cura della pelle: detersione delicata con prodotti non aggressivi, idratazione costante della pelle sana e prevenzione delle infezioni.
Quando è necessario consultare uno specialista?
Ti consiglio di prenotare una visita specialistica se noti:
- fuoriuscita persistente di liquido dalle gambe
- peggioramento del gonfiore
- segni di infezione come rossore, calore o febbre
- difficoltà nella gestione quotidiana dei sintomi.
Per valutare la situazione è necessario fare un esame obiettivo accurato, un ecocolordoppler per valutare la circolazione ed eventualmente una linfoscintigrafia.
Non sottovalutare i primi segni della linforrea. Una diagnosi precoce può fare la differenza nel successo del trattamento. Contattami per una visita specialistica: insieme possiamo sviluppare un piano terapeutico efficace per il tuo caso specifico.
Riferimenti bibliografici
Credit foto: Adobe free stock

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze, specializzato in Chirurgia Vascolare presso l’Università degli Studi di Siena con Surgical Fellowship presso il St. George’s Hospital di Londra. Specializzato in: Chirurgia Vascolare, Proctologia, Management Sanitario, Laser chirurgia.