Malattia di Kawasaki e Coronavirus: quale collegamento?

Malattia di Kawasaki e Coronavirus

Malattia di Kawasaki e Coronavirus

Stiamo leggendo in queste ore di un possibile collegamento tra Malattia di Kawasaki e Coronavirus nei bambini. Di cosa si tratta e perché i pediatri stanno alimentando il dibattito su questo tema? Dobbiamo preoccuparci? Cosa c’è di vero? Cerchiamo di fare chiarezza.

Cos’è la Malattia di Kawasaki

Iniziamo prima a capire cosa è la Malattia di Kawasaki e con quali sintomi si presenta.

Si tratta di una patologia che colpisce principalmente i bambini tra i 5 anni e i 10 anni provoca infiammazione e gonfiore dei vasi sanguigni. Non è ancora chiaro quali siano le cause della sindrome di Kawasaki.

I sintomi caratteristici sono:

  • febbre alta che dura per giorni;
  • un’alta temperatura che dura per 5 giorni o più;
  • eruzione cutanea;
  • ghiandole gonfie nel collo;
  • labbra secche e screpolate;
  • dita rosse;
  • occhi arrossati.

Come indossare la mascherina

Complicanze della malattia di Kawasaki

La patologia causa infiammazione e gonfiore dei vasi sanguigni e ciò può comportare delle complicanze soprattutto alle arterie coronarie, che portano il sangue al cuore. Si stima che circa 4 bambini su dieci con malattia di Kawasaki abbiano complicanze cardiache anche gravi.

Come si cura la malattia di Kawasaki

Non è possibile prevenire questa patologia, ma se viene diagnosticata correttamente i bambini possono essere trattati in modo corretto e la guarigione avviene nel giro di 6-8 settimane. La terapia deve avvenire in ospedale e prima si inizia la terapia più probabilità ci sono di prevenire complicanze anche gravi, come i. I principali farmaci utilizzati nel trattamento della malattia di Kawasaki sono immunoglobuline endovenose e aspirina.

Malattia di Kawasaki. E COVID 19

Diversi report stilati negli Stati Uniti, Italia e Regno Unito mostrano, in questi ultimi giorni, un sospetto collegamento tra Malattia di Kawasaki e Coronavirus. I dati riportano casi sospetti di bambini positivi ai tamponi del COVID 19 che manifestano sintomi tipici della malattia di Kawasaki e ciò ha spinto le autorità sanitarie a lanciare l’allarme.

Tuttavia al momento è troppo troppo presto per tracciare un legame definitivo tra malattia di Kawasaki e Coronavirus: il sospetto è che questa patologia infiammatoria si scateni in risposta all’infezione e l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha reso noto che si stanno portando avanti degli accertamenti per capire se esista una correlazione tra sindrome di Kawasaki e coronavirus.

La causa della malattia di Kawasaki non è nota, anche se si ritiene che sia scatenata in risposta a un’infezione, tuttavia non esiste ancora ufficialmente un legame tra la malattia di Kawasaki e il coronavirus.

Quando rivolgersi al medico

Consulta urgentemente il tuo medico di famiglia se il bambino non sta bene e presenta i sintomi sopra.

Riferimenti bibliografici

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.
Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it