Malattia infiammatoria intestinale e rischio di emorroidi: esiste un legame?

Malattia infiammatoria intestinale e rischio di emorroidi

Esiste un legame tra le malattia infiammatoria intestinale e rischio emorroidi? Secondo alcuni studi recenti sì. Ma andiamo con ordine.

Quali sono i sintomi di una malattia infiammatoria intestinale?

Le due principali malattie infiammatorie intestinali sono il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Recenti studi scientifici, tra cui una significativa analisi di randomizzazione mendeliana, hanno dimostrato un legame causale diretto tra il morbo di Crohn e lo sviluppo di emorroidi.

Nella mia pratica clinica, ho notato come molti pazienti tendano inizialmente a sottovalutare questi sintomi, attribuendoli a problemi digestivi passeggeri.

Se noti alcuni di questi segnali ricorrenti, potresti soffrire di una malattia infiammatoria intestinale:

  • Dolore addominale persistente
  • Diarrea cronica, a volte con presenza di sangue
  • Perdita di peso non intenzionale
  • Stanchezza estrema
  • Riduzione dell’appetito
  • Febbre ricorrente
  • Urgenza di evacuare.

Perché aumenta il rischio di emorroidi?

Quando soffri di una malattia infiammatoria intestinale, il rischio di sviluppare emorroidi aumenta significativamente per diverse ragioni:

  • Infiammazione cronica: l’infiammazione costante dell’intestino può coinvolgere anche i vasi sanguigni della zona anale.
  • Diarrea frequente: gli episodi ripetuti di diarrea causano:
  • Irritazione della zona anale
  • Maggiore pressione sui vasi sanguigni
  • Indebolimento dei tessuti di supporto
  • Stitichezza alternata: nei periodi di remissione, la stitichezza può peggiorare ulteriormente la situazione.

Cosa fare se hai questi problemi?

Se riconosci questi sintomi, ecco cosa ti consiglio di fare:

  • Non aspettare non sottovalutare i sintomi pensando che passeranno da soli. Una diagnosi precoce può fare la differenza nel trattamento.
  • Prenota una visita specialistica per identificare la causa esatta dei sintomi, valutare la presenza di emorroidi e stabilire il trattamento più appropriato.

Nel frattempo, puoi:

  • Aumentare il consumo di fibre
  • Bere più acqua
  • Fare attività fisica regolare
  • Evitare cibi irritanti
  • Seguire le terapie prescritte: importante seguire scrupolosamente sia la terapia per la malattia infiammatoria che quella per le emorroidi, se presenti.

Riferimenti bibliografici

Wang H, et al. Inflammatory bowel disease and risk for hemorrhoids: a Mendelian randomization analysis. Scientific Reports. 2024.

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it