Morbo di Crohn ed emorroidi: esiste un legame diretto?

Morbo di Crohn ed emorroidi

Morbo di Crohn ed emorroidi

La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale ed è caratterizzata da un’infiammazione del rivestimento del tratto gastrointestinale, portando a sintomi vari come dolore addominale, diarrea, perdita di peso e affaticamento. Ma esiste un legame tra il morbo di Crohn ed emorroidi? E il morbo di Crohn può causare emorroidi?

Morbo di Crohn e rischio emorroidi

La malattia di Crohn in sé non provoca direttamente emorroidi. Tuttavia, l’infiammazione e l’irritazione associate al morbo di Crohn possono contribuire alla formazione di fistole anali e ascessi. Questi, a loro volta, possono rendere i movimenti intestinali estremamente dolorosi e difficili, portando alla stitichezza.

La stitichezza, a sua volta, è un noto fattore di rischio per lo sviluppo di emorroidi.

Perché la stitichezza è collegata alle emorroidi?

La stitichezza porta ad esercitare una eccessiva pressione sulle vene dell’ano e del retto, causando il rigonfiamento e il successivo sviluppo delle emorroidi. In effetti, qualsiasi condizione che provochi stitichezza cronica o diarrea può aumentare il rischio di emorroidi (compreso, quindi, il morbo di Crohn, ma anche la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) perché esercitano pressione aggiuntiva sulle vene dell’ano e del retto, spingendole verso il basso e fuori dal canale anale.

Ragadi ed emorroidi

  • Le ragadi anali sono piccoli taglietti o lesioni nella mucosa dell’area anale, che causano dolore acuto e sanguinamento durante la defecazione. Sono comuni in persone affette dalla malattia di Crohn e possono manifestarsi anche prima di altri sintomi della patologia.
  • Le emorroidi, invece, sono vasi sanguigni dilatati. Possono provocare prurito, dolore, gonfiore e, sanguinamento.

Altri fattori di rischio per le emorroidi

Le emorroidi non sono esclusivamente legate a problemi digestivi. Tosse cronica, sollevamento di pesi, lunghi periodi in posizione seduta, gravidanza e problemi del tessuto connettivo come la sclerodermia e la sindrome di Ehler-Danlos possono contribuire all’insorgenza delle emorroidi.

Quando preoccuparsi

Se sviluppi sintomi come:

  • fastidio intorno alla zona anale,
  • prurito eccessivo,
  • la presenza di una massa rossa sotto la pelle,
  • lieve incontinenza fecale,
  • sanguinamento rettale,
  • febbre,

potresti un ascesso anale o una fistola anale associata al morbo di Crohn. In questi casi, è fondament avere ale consultare uno specialista il prima possibile.

Come ridurre il rischio di emorroidi se si ha il morbo di Crohn

Il modo migliore è adottare misure per ridurre l’infiammazione nel tratto gastrointestinale, soprattutto se la malattia interessa l’area intorno all’ano, rendendo i movimenti intestinali dolorosi. Alcuni consigli che possono rivelarsi utile nell’ottica della prevenzione sono:

  1. assunzione di farmaci appropriati prescritti dallo specialista;
  2. cambiamenti nello stile di vita,
  3. dieta equilibrata.

Riferimenti bibliografici

Perianal Crohn’s Disease

Foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it