Mucopessia emorroidaria: in cosa consiste?

Mucopessia emorroidaria

Mucopessia emorroidaria

Nel ventaglio delle procedure attualmente in uso per trattare chirurgicamente le emorroidi trovano sempre più spazio tecniche meno invasive e che comportano meno dolore. La necessità sempre più stringente di procedure minimamente invasive ha portato all’adozione del metodo MuRAL (mucopexy-recto anal lifting) che ha dato riscontri molto favorevoli. Che cosa è la mucopessia emorroidaria e quali sono i risultati nei pazienti sottoposti a questa procedura?

Mucopessia, significato

Recentemente sono state sviluppate diverse procedure chirurgiche poco e minimamente invasive per il trattamento delle emorroidi senza alcuna escissione. Circa 25 anni fa, è stata proposta una procedura non escissionale che prevedeva la legatura guidata da doppler delle arterie emorroidali, denominata “dearterializzazione emorroidaria”. La tecnica originale è stata modificata nel corso degli anni e le indicazioni sono state ampliate, in particolare, è stata introdotta una plicatura della mucosa/sottomucosa del retto ridondante e prolasso (denominata mucopessia) per trattare il prolasso emorroidario senza escissione delle emorroidi.

Come funziona

Il metodo MuRAL prevede la sutura e il sollevamento continui del tessuto emorroidario interno contenente le arterie emorroidali mediante HPS (Angiologica BM). Con questa procedura, le emorroidi prolassate e la mucosa rettale vengono sollevate fissate con fili di seta, senza nessun taglio chirurgico. Si utilizza l’HemorPex System®Plus, un anoscopio chirurgico rotante che consente di procedere alla mucopessia o al lifting retto-anale in modo relativamente indolore.

L’effetto lifting si può ottenere solo se i punti interessano mucosa e sottomucosa, per cui la risoluzione del prolasso è affidata alla successiva fibrosi. Il filo intrecciato di Acido Poliglicolico 0/0 ad assorbimento lento viene utilizzato con lo scopo di promuovere una reazione infiammatoria che porta in ultima analisi alla formazione di fibrosi significative lungo le colonne mucopessiche.

Cosa non fare se si soffre di emorroidi

Risultati e controindicazioni

I rischi di emorragia e dolore associati al metodo MuRAL sono bassi perché la procedura non prevede incisione o escissione. Il rischio di recidiva è basso rispetto a quella di altre modalità chirurgiche per il trattamento delle emorroidi.

Dopo l’intervento, i pazienti sono stati ricoverati in ospedale per 2-5 giorni per verificare la presenza di dolore, emorragia e defecazione. Durante il periodo di assistenza ambulatoriale, sono stati seguiti bisettimanale per esaminare se la sutura fosse assorbita, se si fosse verificata una contrazione cicatriziale, se fosse stata ripristinata la normale defecazione.

Poiché MuRAL non prevede né incisione né escissione, nessuno dei pazienti ha manifestato sanguinamento incontrollato e il sanguinamento intraoperatorio è stato minimo.

I pazienti hanno lamentato dolore al massimo entro 2 giorni dall’intervento e nella maggior parte dei casi è stato osservato un miglioramento con la somministrazione di analgesici lo stesso giorno dell’intervento.

Rispetto alle altre procedure chirurgiche, MuRAL ha richiesto periodi di somministrazione di analgesici più brevi. Pertanto, il metodo MuRAL è vantaggioso dal punto di vista della gestione del dolore postoperatorio.

Sembra quindi certo che il metodo MuRAL può alleviare il dolore e l’emorragia postoperatori e ridurre gli oneri sociali come il ricovero a lungo termine.

Riferimenti bibliografici

Foto di Gustavo Fring da Pexels

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it