Oli essenziali per le vene varicose: sono utili?

Oli essenziali per le vene varicose

Molti di voi che soffrono di vene varicose mi chiedono spesso se esistono rimedi naturali da affiancare ai trattamenti tradizionali. Gli oli essenziali rappresentano un’opzione interessante, ma sono davvero efficaci?

Gli oli essenziali possono aiutare con le vene varicose?

La risposta non è semplice: esistono alcuni studi che suggeriscono potenziali benefici, ma la ricerca in questo campo è ancora limitata.

Alcuni oli essenziali sembrano avere proprietà che potrebbero aiutare a ridurre i sintomi associati alle vene varicose, come il gonfiore, il dolore o l’infiammazione. Tuttavia, va chiarito che questi rimedi naturali non sostituiscono i trattamenti medici e non possono “curare” le vene varicose già formate.

I 5 migliori oli essenziali per le vene varicose

Vediamo insieme i 5 oli essenziali che hanno mostrato qualche promessa secondo la ricerca scientifica.

  1. Olio essenziale di lavanda
    La lavanda è uno degli oli essenziali più popolari e versatili. Agisce sui neurotrasmettitori cerebrali come la serotonina e il GABA, associati al sollievo dal dolore. Quando applicato sulla pelle, può ridurre il dolore e le dimensioni delle ulcere cutanee se massaggiato sui piedi o sulle aree interessate. Può aiutare ad alleviare la sensazione di pesantezza alle gambe a fine giornata.
  2. Olio essenziale di ippocastano
    Secondo alcuni studi le applicazioni topiche di HCSE – estratto di semi di ippocastano – possono aiutare a ridurre i sintomi delle vene varicose, tra cui gonfiore alle gambe, dolore, prurito e pesantezza.
    L’ippocastano agirebbe impedendo la rottura dei capillari, anche se il meccanismo esatto non è completamente noto.
  3. Olio essenziale di pino marittimo
    Le ricerche hanno suggerito che l’olio essenziale di pino marittimo potrebbe ridurre il gonfiore (edema) nelle gambe. Uno studio del 2018 ha dimostrato che l’olio essenziale di corteccia di pino marittimo ha un’azione anti-infiammatoria e potrebbe essere superiore all’estratto di ippocastano nella riduzione dell’edema legato all’insufficienza venosa cronica.
    Questo studio, però, ha testato solo 40 persone, quindi sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati.
  4. Olio essenziale di vite rossa
    L’olio essenziale di vite può ridurre il gonfiore alle gambe, incluso quello correlato alle vene varicose. Secondo uno studio l’assunzione di estratto di vite rossa a dosaggi di 360-720 mg al giorno ha aiutato a ridurre il gonfiore delle gambe legato all’insufficienza venosa.
  5. Olio essenziale di achillea
    Gli oli essenziali estratti dalla pianta di achillea sono stati utilizzati tradizionalmente per trattare le vene varicose. Applicata sulla pelle sopra le vene varicose, l’achillea potrebbe aiutare a ridurne i sintomi grazie alle sue proprietà astringenti e anti-infiammatorie.

Come utilizzare gli oli essenziali in sicurezza

Se decidi di provare gli oli essenziali per alleviare i sintomi delle vene varicose, ecco alcune linee guida importanti:

  • Diluisci sempre gli oli essenziali prima dell’uso. Metti 3-5 gocce dell’olio essenziale in 3 cucchiai di olio vettore come l’olio di mandorle dolci, l’olio di cocco riscaldato o l’olio d’oliva.
  • Fai un test cutaneo prima di utilizzare qualsiasi olio essenziale. Applica una piccola quantità di olio diluito su una piccola area di pelle e attendi 24 ore per verificare eventuali reazioni allergiche.
  • Non ingerire mai gli oli essenziali, poiché possono essere tossici se ingeriti, causando nausea e vomito.
  • Fai attenzione con gli oli di agrumi, poiché possono rendere la pelle più sensibile al sole.
  • Consulta sempre il tuo medico prima di utilizzare oli essenziali, soprattutto se stai assumendo farmaci o hai condizioni mediche preesistenti.

E ricorda: l’evidenza scientifica rimane limitata, gli oli essenziali non sostituiscono i trattamenti medici e in caso di varici o sintomi di insufficienza venosa rivolgiti allo specialista.

Riferimenti bibliografici

Medical News today

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it