Prevenzione delle malattie oncologiche del retto: controlli e screening

Prevenzione delle malattie oncologiche del retto

Prevenzione delle malattie oncologiche del retto

I tumori del colon-retto rappresentano la terza neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne, eppure sono una neoplasia che si può trattare tempestivamente e precocemente, se viene diagnosticata rapidamente. Per riuscirci è indispensabile non mancare agli appuntamenti dei programmi di screening proposti dal Servizio Sanitario Nazionale e rivolgersi allo specialista di fiducia non appena si presentano sanguinamento rettale, dolore insistente, ragadi croniche. In sintesi una corretta ed efficace prevenzione delle malattie oncologiche del retto passa inevitabilmente dall’attenzione che il paziente ha ben prima che venga diagnosticato il cancro.

Come prevenire il tumore del colon-retto?

Il modo migliore per prevenire le malattie oncologiche del colon-retto è quello di sottoporsi a regolari programmi di screening che servono ad individuare precocemente eventuali anomalie. Il consiglio è quello di rivolgersi allo specialista per una visita di controllo sin da dopo i 45 anni, soprattutto se si hanno fattori di rischio come precedenti in famiglia di malattie di questo tipo o di polipi precancerosi avanzati.

Sappiamo che ci vogliono circa 10 anni prima che una lesione o un polipo benigno si trasformi in canceroso, quindi mantenere regolari controlli dal medico e sottoporsi allo screening consente di eliminare il problema ancor prima che si trasformi in una malattia seria.

Screening del tumore al retto

Gli esami di screening oncologici possono aiutare a diagnosticare il cancro del retto nella sua fase iniziale, quando le possibilità di successo del trattamento sono maggiori e minori gli effetti collaterali. Questi test vengono solitamente eseguiti quando un paziente è sano e non presenta sintomi specifici, e non va mai rimandata una visita specialistica di controllo in caso di sanguinamento, dolore al retto o ragadi croniche.

  1. Gli adulti che non sono a rischio elevato di cancro del retto dovrebbero iniziare a sottoporsi agli esami di screening all’età di 50 anni.
  2. Le persone a rischio più elevato – a causa di una storia personale di cancro del colon o del retto, polipi colorettali o malattie infiammatorie intestinali – dovrebbero essere sottoposte a screening prima di compiere 50 anni.

Il test di screening utilizzato più comunemente è il test del sangue occulto nelle feci che viene eseguito ogni 2 anni nelle persone tra i 50 e i 69 anni. L’esame consiste nella raccolta a casa di un piccolo campione di feci e nella ricerca in laboratorio di tracce di sangue non visibili a occhio nudo.

Sangue occulto nelle feci e falso allarme

Il test del sangue occulto nelle feci riesce ad individuare anche minime quantità di sangue nel campione, che non sono visibili ad occhi nudo. Ovviamente non riesce a individuare quale sia l’origine del sangue e molto spesso la causa non è preoccupante. Il sangue può essere provocato da emorroidi interne, diverticoli, ragadi anali e polipi. Insomma, anche da fattori che non indicano necessariamente una malattia grave. E’ sempre raccomandato rivolgersi ad uno specialista per far luce sull’origine del sanguinamento con gli esami più opportuni.

Riferimenti bibliografici

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it