Prolasso emorroidi: quali sono le cause e cosa fare

Prolasso emorroidi

Quando le emorroidi non vengono trattate, durano da parecchio tempo o sono sottoposte ad una maggiore pressione fisica, possono prolassare e sporgere all’esterno dell’ano o del retto. Un prolasso emorroidario consiste nella fuoriuscita dall’ano di vene gonfie che sono situate nel retto, l’ultima parte dell’intestino crasso. In molti casi, il prolasso emorroidi può anche ridursi da solo, rientrare grazie a trattamenti domiciliari, in altri casi potrebbe anche essere necessario un trattamento medico o chirurgico.

Differenza tra prolasso ed emorroidi esterne

Le emorroidi esterne sono vene gonfie sulla pelle esterna dell’ano e possono causare dolore, bruciore, disagio e prurito. Al contrario il prolasso non sempre è doloroso, ma possono provocare sanguinamento, prurito e possono compromettere l’evacuazione, la regolarità intestinale e causare disagio la vita quotidiana.

Il prolasso emorroidi va classificato in:

  1. Primo grado: lieve aumento della congestione emorroidaria interna senza prolasso.
  2. Secondo grado: caratterizzato da un moderato aumento della congestione emorroidaria con prolasso esterno che però tende a ridursi spontaneamente.
  3. Terzo grado: importante congestione emorroidaria con prolasso esterno che può essere ridotto solo manualmente.

Prolasso emorroidi: sintomi

I sintomi più comuni del prolasso delle emorroidi includono:

  1. Un nodulo: potresti sentire una protuberanza sull’ano. Si tratta di una vena gonfia che appare tenera al tatto e indolore.
  2. Sanguinamento: potresti notare del sangue sulla carta igienica o sull’asciugamano che usi dopo aver fatto il bidet. Si tratta di sangue di colore rosso vivo e abbastanza acquoso.
  3. Prurito: la pelle intorno all’ano può essere molto pruriginosa.
  4. Disagio: le grandi emorroidi prolassate possono innescare una sensazione generale di disagio o un senso di evacuazione incompleta dell’intestino, o la sensazione di dover ancora andare in bagno dopo un movimento intestinale.

Quali sono le cause delle emorroidi interne ed esterne?

Attenzione: Un’emorroide prolassata può diventare molto gonfia, finendo con l’ostacolare i movimenti intestinali. Dal momento che un’emorroide prolassata ha maggiori probabilità di sanguinare o di diventare trombizzata o strozzata è importante rivolgersi allo specialista laddove vi sia un forte sanguinamento, dolore, febbre, diarrea

Le cause

Esistono diversi fattori di rischio per un prolasso emorroidi, tra cui:

  1. Età avanzata
  2. Stipsi
  3. Disidratazione
  4. Diarrea
  5. Dieta ricca di grassi / povera di fibre
  6. Mancanza di attività fisica
  7. Obesità
  8. Uso eccessivo di farmaci antidiarroici
  9. Gravidanza(soprattutto dopo il parto)

La maggior parte delle emorroidi prolassate si ridurrà e tornerà alla normalità da sola, ma se così non dovesse accadere è importante rivolgersi allo specialista che consiglierà rimedi casalinghi, farmaci o intervento chirurgici in base alla gravità della condizione.

Prolasso emorroidi, i rimedi naturali

Le seguenti strategie di auto-cura possono aiutare a ridurre o prevenire il peggioramento di un’emorroide prolassata.

  1. Applicare impacchi di ghiaccio può ridurre il gonfiore.
  2. Fai un semicupio: immergersi in un bagno caldo per 10-15 minuti può aiutare ad alleviare il disagio.
  3. Evita di sforzarti durante i movimenti intestinali.
  4. Mantieni le feci morbide mangiando cibi ricchi di fibre e bevendo molta acqua.
  5. Rimani attivo: camminare regolarmente può aiutare ad aumentare il flusso sanguigno e prevenire la stitichezza.
  6. Limita o evita alcol e caffeina: sono entrambi disidratanti e possono aggravare stitichezza ed emorroidi.

Cure e farmaci

Se le emorroidi non migliorano, o se ritornano, ci sono alcuni farmaci che vengono consigliati come:

  1. Unguenti topici da banco
  2. Ammorbidenti delle feci

Prolasso emorroidi: intervento

Diverse procedure chirurgiche possono ridurre o bloccare il flusso sanguigno verso un’emorroide prolassata che non può essere trattata con misure più conservative.

A dispetto di quanto si sente dire, la legatura elastica non è sempre la procedura più efficace per trattare il prolasso.

Altre opzioni di trattamento chirurgico includono:

  1. Scleroterapia: iniezione di un materiale che provoca il restringimento della vena
  2. TRAP emorroidaria: per rafforzare le pareti e ridurre il calibro dei vasi, ripristinando così la continenza valvolare, viene iniettata una soluzione sclerosante non obliterativa a base di di salicilato di sodio in una quantità sufficiente per raggiungere le vene perforanti, seguendo una tecnica iniettiva tridimensionale. In questo modo, quindi, le vene non vengono occluse bensì rigenerate partendo dalle pareti dei vasi
  3. ELP: Endo Luminal Prolapsectomy / Prolassectomia endoluminale
  4. THD: un approccio mini-invasivo e con sensibile riduzione del dolore post-operatorio.
  5. Coagulazione: uso della luce infrarossa o laser per interrompere l’afflusso di sangue alla vena, provocandone il restringimento.

Riferimenti bibliogafici

Image by Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it