Quali sono le nuove tecniche per eliminare le vene varicose?

nuove tecniche per eliminare le vene varicose

Vasi sanguigni nodosi e rigonfi, visibili soprattutto nella parte inferiore delle gambe: sono le vene varicose, troppo spesso considerate solo un problema estetico, ma che possono avere implicazioni più gravi per la salute, come gonfiore, dolore e, nei casi più gravi, ulcere difficili da guarire. Fortunatamente, negli ultimi anni la medicina ha fatto grandi passi avanti nel trattamento delle vene varicose, offrendo tecniche sempre più efficaci e meno invasive.

I progressi nei trattamenti: da interventi chirurgici a tecniche minimamente invasive

Fino a qualche decennio fa, l’unica soluzione per eliminare le vene varicose era un intervento chirurgico chiamato stripping venoso, che prevedeva la rimozione della vena danneggiata. Sebbene efficace, questa procedura richiedeva un’anestesia generale, lasciava cicatrici e comportava tempi di recupero lunghi e dolorosi.

Oggi, grazie ai progressi della medicina, esistono tecniche moderne e meno invasive che permettono di trattare le vene varicose con efficacia, riducendo al minimo il disagio per il paziente. Tra le principali opzioni ci sono:

  • Termoablazione: questa tecnica utilizza il calore per far collassare la vena danneggiata. Viene inserito nella vena un catetere, attraverso una piccola incisione, e il calore (generato da radiofrequenza o laser) sigilla la vena. È una procedura rapida, eseguita in anestesia locale, con tempi di recupero molto brevi.
  • Scleroterapia: in questo trattamento, iniettiamo una soluzione schiumosa che provoca la cicatrizzazione delle pareti interne della vena, sigillandola. Questa opzione è particolarmente utile per pazienti con ulcere venose o per vene tortuose difficili da trattare con altre tecniche.
  • TRAP: la Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale Ambulatoriale è una tecnica che agisce sulla circolazione e viene utilizzata sia per trattare la malattia varicosa degli arti inferiori (come vene varicose e teleangectasie) che le emorroidi. Consiste nell’evidenziare le vene con una transilluminazione per poi inoculare delle sostanze che non chiudono le pareti dei vasi ma le restringono, portando il sangue verso l’alto.

Qual è il trattamento giusto per te?

La scelta del trattamento più adatto dipende da diversi fattori, tra cui la posizione e la dimensione delle vene varicose, la presenza di sintomi e le preferenze personali del paziente.

  • La termoablazione è ideale per vene lunghe e diritte.
  • L’ablazione chimica è indicata per chi ha ulcere venose croniche.
  • La Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale è particolarmente indicata ed efficace per le varici reticolari e teleangectasie.

E’ fondamentale il consulto con un chirurgo vascolare specializzato per valutare le opzioni disponibili e scegliere il trattamento più efficace e sicuro.

Che cosa sono le vene varicose?

Le vene varicose sono il risultato di un malfunzionamento delle valvole unidirezionali all’interno delle vene superficiali delle gambe, che normalmente servono a impedire il reflusso di sangue. Quando queste valvole si deteriorano, il sangue ristagna nelle vene, causandone l’ingrossamento e l’aspetto tipico nodoso e tortuoso.

Il problema è spesso legato a fattori genetici, gravidanza, obesità, sedentarietà o a lavori che richiedono di stare in piedi per molte ore. Se non trattate, possono peggiorare nel tempo e portare a complicazioni come trombosi venosa superficiale o ulcere venose croniche.

Riferimenti bibliografici

Health Harvard

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it