Quanto sono comuni le emorroidi?

Quanto sono comuni le emorroidi

Le emorroidi sono un disturbo estremamente diffuso che colpisce una percentuale significativa della popolazione adulta. Secondo le stime ben il 75% degli adulti sperimenterà almeno un episodio di emorroidi nel corso della propria vita, rendendole un problema medico molto più comune di quanto si possa immaginare.

Cosa sono le emorroidi?

Le emorroidi sono ingrossamenti e dilatazioni delle vene localizzate all’interno o intorno all’area rettale. Strutturalmente, sono molto simili alle vene varicose che comunemente si sviluppano sugli arti inferiori. Possono essere classificate in due tipologie principali: emorroidi interne, situate all’interno del retto, ed emorroidi esterne, posizionate attorno all’apertura anale.

Perché compaiono?

Le cause dello sviluppo delle emorroidi sono molteplici e spesso interconnesse:

  • Dieta povera di fibre: rappresenta uno dei fattori più importanti. Un’alimentazione carente di fibre porta alla stitichezza, costringendo l’individuo a sforzarsi durante la defecazione. Questi sforzi aumentano significativamente la pressione sui vasi sanguigni rettali, provocando il loro ingrossamento e dilatazione.
  • Gravidanza: durante la gestazione, il feto in crescita esercita una pressione addominale aggiuntiva che può favorire l’insorgenza delle emorroidi. Le modificazioni ormonali e i cambiamenti circolatori tipici di questo periodo contribuiscono ulteriormente al problema.
  • Stile di vita sedentario: trascorrere lunghi periodi seduti, sia sul water che durante altre attività, può aumentare il rischio di sviluppare emorroidi.
  • Attività fisica intensa: paradossalmente, anche i bodybuilder che sollevano pesi molto pesanti sono soggetti a questo disturbo, probabilmente a causa dell’eccessivo sforzo e della pressione addominale.

Come riconoscere i sintomi?

I sintomi variano a seconda della tipologia di emorroidi:

Emorroidi esterne

  • Prurito intenso
  • Possibile dolore
  • Potenziale sanguinamento
  • Possibile formazione di coaguli dolorosi

Emorroidi interne

  • Tendenza al sanguinamento
  • Possibile fuoriuscita dall’apertura anale
  • Potenziale irritazione
  • Rischio di dolore in caso di prolasso

La prevenzione riveste un ruolo cruciale nella gestione delle emorroidi. Consiglio di:

  1. Aumentare l’assunzione di fibre alimentari
  2. Consumare almeno cinque porzioni di verdura giornaliere
  3. Assumere integratori di fibre se necessario
  4. Mantenere un’adeguata idratazione
  5. Evitare prolungati sforzi durante l’evacuazione.

Attenzione: non sottovalutare mai la presenza di sanguinamento rettale. Sebbene spesso possa essere ricondotto a emorroidi, potrebbe nascondere condizioni più serie. È sempre consigliabile consultare un professionista sanitario per una valutazione accurata.

Riferimenti bibliografici

Hopkins medicine

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it