Ragadi e emorroidi sono la stessa cosa?

Ragadi e emorroidi sono la stessa cosa?

Ragadi e emorroidi sono la stessa cosa?

Ragadi e emorroidi sono la stessa cosa? In realtà ci sono molte differenze e non solo nel modo in cui si presentano ma anche nel modo in cui dovrebbero essere trattate. Prima si riconosce il problema più facile sarà intervenire concretamente e recuperare il più rapidamente possibile una perfetta condizione di salute.

Emorroidi e ragadi sintomi

Ad una prima analisi, le ragadi appaiono come piccoli lembi o pieghe di pelle dello stesso colore, le emorroidi si presentano invece come grumi e sono di colore blu scuro o viola a causa delle vene gonfie sottostanti. Le ragadi compaiono nei punti in cui c’è attrito causato dallo sfregamento della pelle, infatti si presentano frequentemente nel collo, nelle ascelle, nelle palpebre, nell’inguine e, appunto, nell’ano.

D’altra parte, le emorroidi sono causate dall’aumento della pressione sul retto o sull’ano, che si verifica ogni volta che c’è uno sforzo eccessivo o una permanenza troppo lunga su wc.

Quindi se emorroidi e ragadi condividono alcune somiglianze, i loro sintomi differiscono in molti modi.

Le ragadi sono comunemente color carne o marrone chiaro e sono lisce o rugose. Queste formazioni possono variare in qualsiasi dimensione, da una piccola protuberanza alle dimensioni di un acino d’uva. Sebbene le lesioni possano farle sanguinare, queste escrescenze in genere non richiedono cure mediche immediate. A differenza delle ragadi, le emorroidi sono spesso dolorose e, sia le emorroidi interne che quelle esterne, possono causare sanguinamento durante i movimenti intestinali, prurito nell’area e dolore rettale.

Emorroidi e ragadi insieme

Emorroidi e ragadi anali possono verificarsi separatamente o insieme. Poiché entrambi causano sintomi simili, sono spesso confusi dai malati che cercano di fare un’autodiagnosi. Entrambi causano movimenti intestinali dolorosi, prurito e bruciore e possono causare sangue rosso vivo nelle feci. Condividono anche alcune delle stesse cause, quindi è molto comune che le persone sviluppino entrambe contemporaneamente.

Ragadi emorroidi cura

Le ragadi non vanno via da sole ma poiché sono innocue, il trattamento non è necessario fino a quando non diventano pruriginose e antiestetiche. Tuttavia, non dovrebbero nemmeno essere ignorate completamente, rappresentano sempre un rischio per la salute quindi è meglio monitorarle attentamente e consultare un medico per assicurarsi che non siano cancerogene. Qualora diventassero molto dolorose e croniche l’unico trattamento efficace resta quello chirurgico. Va tenuto presente che i trattamenti tradizionali portano grosso rischio di stenosi o di incontinenza mentre nell’intervento con il laser questi rischi diventano considerevolmente più bassi.

Le emorroidi vengono trattate utilizzando creme topiche per trattare il dolore e tutti i sintomi connessi, rimuoverle è una decisione completamente diversa e richiederà la diagnosi di un proctologo.

Come curare le emorroidi: i migliori trattamenti disponibili

Ragadi e emorroidi rimedi naturali

Come un taglio sulla pelle, la ragade anale ha bisogno di tempo per guarire. Il primo rimedio casalingo da mettere in pratica è prevenire la stitichezza e i movimenti intestinali difficili che metterebbero a dura prova le ragadi, rilassare lo sfintere anale faciliterà la guarigione. Poi alcuni consigli di buon senso:

  • Bere più acqua. Bere molta acqua renderà le feci più morbide e facili da evacuare.
  • Mangiare più fibre. La fibra è un lassativo che forma massa e favorisce i movimenti intestinali regolari.
  • Usare emollienti delle feci o lassativi osmotici. Sia gli emollienti delle feci che i lassativi aumentano il contenuto di acqua delle feci rendendole più morbide e facilitando il transito che non andrà ad affaticare lo sfintere.
  • Fare bagni caldi. Un bagno caldo di 10-15 minuti o un semicupio tre volte al giorno rilassa lo sfintere anale e aumenterà il flusso sanguigno all’ano accelerando la guarigione.

Migliore pomata per emorroidi e ragadi

Il miglior farmaco per la ragade anale dipende dalla gravità della condizione e dalla tolleranza del paziente per gli effetti collaterali. Per la ragade anale acuta, un integratore di fibre e un anestetico topico da banco sono generalmente sufficienti per accelerare il processo di guarigione.

Per la ragade anale cronica, l’obiettivo del farmaco è rilassare lo sfintere anale in modo che la ferita possa guarire. Il farmaco più efficace, la nitroglicerina, può causare forti mal di testa, ma la buona notizia è che la maggior parte delle terapie farmacologiche per la ragade anale sono molto efficaci.

Una crema da banco per emorroidi in genere risolve i problemi immediati causati dal tessuto infiammato e dai vasi sanguigni gonfiati intorno all’ano. Un anestetico topico attutisce il dolore, mentre una formula unguento o crema lenisce la pelle. Altri ingredienti aiutano a ridurre il gonfiore o ridurre la possibilità di infezione. Le creme per le emorroidi sono spesso utilizzate in combinazione con salviettine medicate per mantenere l’area pulita e idratata. Alcuni casi gravi di emorroidi, tuttavia, possono richiedere cure mediche professionali o anche una procedura chirurgica.

Differenza tra emorroidi e tumore

Le emorroidi sono vene gonfie all’interno del retto e dell’ano, possono irritarsi e sanguinare o prudere.

Il cancro si sviluppa perché le cellule crescono senza controllo. Il cancro anale può causare una crescita o un nodulo nel retto o nell’ano, mentre il cancro del colon non causa noduli o protuberanze che una persona può sentire con la mano. Non è sempre possibile distinguere tra cancro ed emorroidi. È più probabile che i sintomi siano dovuti alle emorroidi se:

  • la persona ha fattori di rischio per le emorroidi, come una gravidanza in corso, costipazione, una storia di sforzi per avere movimenti intestinali o una storia di emorroidi
  • i sintomi migliorano con il trattamento domiciliare, mangiando più fibre o applicando creme per le emorroidi
  • la persona può sentire un nodulo gonfio o una protuberanza vicino all’ano o vedere una vena gonfia con uno specchio
  • i sintomi vanno e vengono, ma non peggiorano progressivamente né causano altri sintomi, come la perdita di peso.

È importante parlare con un medico di eventuali cambiamenti nella salute poiché è molto più facile trattare il cancro nelle sue fasi iniziali.

Alcuni fattori che aumentano il rischio di cancro includono:

  • avere più di 50 anni
  • avere una storia familiare di cancro
  • fumare

Differenza tra emorroidi e fistole

Le ghiandole anali nella parte centrale dell’ano possono essere infettate e causare un ascesso anale che inizia a produrre pus, gli ascessi possono aumentare spostandosi all’esterno vicino al foro dell’ano per drenare. Nella maggior parte dei casi, gli ascessi possono trasformarsi in fistole che non vanno sottovalutate perché possono portare complicanze importanti coinvolgendo l’intera zona del perineo.

Intervenendo al più presto con tecniche mininvasive e strumenti avanzati come l’utilizzo del laser, il trattamento chirurgico con anestesia locale personalizzato darà risultati di sicuro successo.

Le fistole possono anche essere il risultato di malattie sessualmente trasmissibili, oppure di altre condizioni di salute più serie:

  • Possono essere causate da radiazioni, cancro, verruche, traumi, morbo di Crohn, ecc.
  • Possono essere associate all’obesità e alle ore di seduta prolungate sul wc.
    Il trattamento dovrebbe essere con antibiotici.

I sintomi sono dolore, arrossamento e gonfiore intorno all’ano, si può anche avere sanguinamento, movimenti intestinali dolorosi e febbre. In questi casi, è consigliabile vedere un medico.

Emorroidi e ragadi cibi da evitare

Gli alimenti con poche fibre possono causare o peggiorare la stitichezza (e quindi le emorroidi), va limitato il pane bianco, il latte, il formaggio e altri latticini, la carne, il cibo dei fast food e infine il sale che disidrata l’organismo.

Attenzione agli integratori di ferro che possono causare stitichezza e altri problemi digestivi, quindi parlarne con il medico prima di assumerli.

Bibliografia e fonti

 

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels
Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it