Rimedi per il prurito delle vene varicose: come alleviare i fastidi e prendersi cura delle gambe

Rimedi per il prurito delle vene varicose


Oltre all’aspetto estetico, le vene varicose possono causare vari sintomi fastidiosi, come pesantezza, gonfiore, dolore e, in molti casi, prurito.

Perché prudono le vene delle gambe?

Le vene varicose si formano quando le valvole all’interno delle vene, che regolano il flusso di sangue, non funzionano correttamente. Questo porta al ristagno del sangue nelle vene delle gambe, causando la loro dilatazione e deformazione. Il risultato è un’insufficienza venosa, una condizione in cui il sangue non circola efficacemente, provocando un accumulo di fluidi.

Quando il sangue ristagna nelle vene varicose, può irritare le pareti dei vasi sanguigni e i tessuti circostanti. Questo provoca infiammazione e un’alterazione della barriera cutanea, con conseguente secchezza e prurito della pelle sopra le vene dilatate. Il prurito è un segnale del corpo che qualcosa non sta funzionando correttamente nel sistema circolatorio.

Un’altra causa del prurito può essere legata alla dermatite da stasi, che si verifica quando i fluidi si accumulano nei tessuti cutanei a causa di una cattiva circolazione: la pelle diventa secca, irritata e pruriginosa, e in alcuni casi può sviluppare piaghe o ulcerazioni se non trattata correttamente.

Come far passare il prurito alle gambe?

Vediamo alcune strategie efficaci:

  • Idratazione della pelle: il prurito è spesso esacerbato dalla secchezza cutanea. Utilizzare regolarmente una crema idratante specifica per pelli secche o delicate può aiutare a ridurre il prurito.
  • Evitare di grattarsi: sebbene possa sembrare la soluzione più immediata, grattarsi può danneggiare ulteriormente la pelle, portando a infezioni o piaghe. Se il prurito è insopportabile, provare ad applicare un impacco freddo sulla zona interessata per alleviare temporaneamente il disagio.
  • Calze a compressione: le calze elastiche a compressione graduata sono uno dei trattamenti più efficaci per le vene varicose, aiutano a migliorare il flusso sanguigno nelle gambe, prevenendo il ristagno del sangue e riducendo il prurito. Inoltre, riducono il gonfiore e la sensazione di pesantezza alle gambe, che spesso accompagna il prurito.
  • Farmaci topici: in alcuni casi, possiamo consigliare l’uso di pomate o creme a base di corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e il prurito. Ma questi farmaci devono essere utilizzati con cautela e solo sotto consiglio medico perché un uso prolungato può causare effetti collaterali.
  • Bagni rinfrescanti: un altro rimedio utile per alleviare il prurito è fare un bagno tiepido con l’aggiunta di ingredienti naturali come l’avena colloidale o il bicarbonato di sodio. Sono prodotti che hanno proprietà calmanti e possono aiutare a ridurre l’infiammazione e l’irritazione della pelle.

Chiaramente è fondamentale consultare un medico se il prurito diventa persistente o si aggrava.

Come far riassorbire le vene varicose?

Le vene varicose, una volta formate, non spariranno da sole senza intervento. Ci sono alcune opzioni disponibili per migliorare l’aspetto delle vene e alleviare i sintomi.

  • Esercizio fisico: camminare, nuotare o fare esercizi leggeri possono aiutare il flusso sanguigno e prevenire l’aggravarsi delle vene varicose. Anche se non faranno scomparire le vene varicose già formate, l’esercizio fisico può ridurre i sintomi e prevenire la formazione di nuove varici.
  • Calze a compressione: anche se non faranno “riassorbire” le vene già dilatate, possono ridurre il loro aspetto e alleviare i sintomi associati.
  • Procedure mediche minimamente invasive: se desideri eliminare le vene varicose esistono diversi trattamenti medici efficaci. Tra questi ci sono la scleroterapia, una procedura in cui viene iniettata una soluzione nelle vene per farle chiudere, e il laser endovenoso, che utilizza il calore per sigillare le vene dilatate oppure la TRAP, che mira a rigenerare le vene danneggiate.

Bibliografia

Mayo Clinic

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it