Rimedi per le emorroidi infiammate: fai da te e farmaci

Rimedi per le emorroidi infiammate

Rimedi per le emorroidi infiammate

Le emorroidi sono i vasi sanguigni nella zona anale che hanno la cruciale funzione di regolare il passaggio delle feci e del gas intestinale, prevenendo fuoriuscite involontarie. Quando questi vasi sanguigni si infiammano si parla di emorroidi infiammate e di malattia emorroidaria, un problema che interessa circa metà della popolazione, soprattutto nei Paesi sviluppati. Vediamo quali possono essere i più efficaci rimedi per le emorroidi infiammate.

Le cause

Le cause possono risiedere in predisposizioni genetiche o in vari fattori, come sovraccarico epatico o alterazioni dell’equilibrio intestinale.

I rimedi naturali e farmaci

Per risolvere in modo definitivo questa condizione è importante innanzitutto seguire un’alimentazione equilibrata, mantenere una buona idratazione e praticare regolare attività fisica.

Ci sono numerosi suggerimenti per alleviare i sintomi delle emorroidi infiammate. Questi includono:

  • evitare la stitichezza,
  • utilizzare creme specifiche,
  • curare la propria igiene intima.

Prevenire la stitichezza è essenziale, poiché le feci dure possono costringere a uno sforzo eccessivo durante la defecazione, peggiorando così i sintomi delle emorroidi. Monitorare attentamente i segnali del proprio corpo, come il bisogno di evacuare. Attendere troppo a lungo prima di recarsi in bagno può favorire lo sviluppo della stitichezza. Avere un atteggiamento rilassato e dedicare il tempo necessario quando si va in bagno, per evitare di forzare durante la defecazione.

Come prevenire la stitichezza?

Per evitare la stitichezza e ridurre lo sforzo durante i movimenti intestinali, è consigliabile apportare modifiche alla propria alimentazione, aumentare l’assunzione di liquidi e mantenere un adeguato livello di attività fisica. Si suggerisce spesso di includere nella dieta alimenti ricchi di fibre come frutta, cereali, verdura e legumi, poiché ciò contribuisce a rendere le feci più morbide.

Ricerche indicano che l’assunzione di fibre vegetali, come la buccia di psillio, può ridurre la frequenza del sanguinamento associato alle emorroidi. Tuttavia, il loro effetto su altri sintomi non è stato ben studiato. È importante che chi assume buccia di psillio assicuri un’adeguata idratazione, poiché un’eccessiva assunzione di fibre può causare diarrea, che potrebbe a sua volta irritare ulteriormente le emorroidi a causa dei frequenti movimenti intestinali.

Ruolo dell’igiene

La scarsa pulizia dell’area anale può peggiorare l’infiammazione. Pertanto, è fondamentale effettuare una pulizia accurata dopo la defecazione. Un metodo consigliato è quello di utilizzare carta igienica precedentemente inumidita con acqua, seguita da un’asciugatura delicata. Questo approccio aiuta a prevenire una pulizia troppo vigorosa, che potrebbe aggravare i sintomi.

Al tempo stesso, è importante evitare l’eccesso di igiene, poiché l’uso di saponi liquidi o salviette profumate o a base di alcol può contenere sostanze irritanti per la pelle e causare reazioni allergiche.

Semicupi

Il semicupio, cioè sedersi in acqua calda o tiepida, senza aggiungere sostanze irritanti, può alleviare il disagio. In alternativa, è possibile aggiungere all’acqua sostanze antinfiammatorie come camomilla, amamelide, arnica, ma vale la pena ribadire che la ricerca sull’efficacia di queste pratiche è limitata No al sapone durante il semicupio.

Creme per le emorroidi

Consigliate creme e paste antinfiammatorie contenenti ingredienti naturali come zinco, pantenolo, amamelide e aloe vera. Queste formulazioni mirano a lenire l’irritazione della pelle e il prurito.

In alcuni casi, lo specialista può prescrivere unguenti contenenti lidocaina per un sollievo locale dal dolore. Le creme steroidee possono essere utilizzate temporaneamente per ridurre l’infiammazione, ma dovrebbero essere usate con cautela e solo sotto supervisione medica.

Riferimenti bibliografici

Enlarged hemorrhoids: How can you relieve the symptoms yourself?

Foto by: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it