Scleroterapia dei capillari: è efficace? E che risultati possiamo aspettarci?

Scleroterapia dei capillari

Scleroterapia dei capillari

La scleroterapia una metodica poco invasiva sempre più utilizzata in ambito vascolare per trattare le vene varicose. Ma forse pochi sanno che è efficace anche per eliminare le teleangectasie, cioè i capillari. Vediamo come funziona la scleroterapia dei capillari e che risultati possiamo ragionevolmente aspettarci.

Cos’è la scleroterapia

Si tratta di una procedura che consiste nell’iniettare una soluzione direttamente nelle vene da trattare tramite un ago molto piccolo. La soluzione provoca la cicatrizzazione della parete venosa, la coagulazione e la chiusura della vena che causa disagio. Nel tempo quella vena si trasformerà in tessuto cicatriziale assorbito dal corpo.

La procedura dura circa 30 minuti.

Post intervento: cosa accade e come comportarsi

A volte durante il trattamento i pazienti sperimentano una leggera sensazione di bruciore che in genere scompare poco dopo l’iniezione.
Subito dopo la scleroterapia non bisogna restare in ospedale o in ambulatorio, ma si torna a casa e riprendere la maggior parte delle attività quotidiane. E’ consigliabile camminare sin da subito.

Sono normali:

  • lividi nella zona trattata;
  • sensibilità;
  • arrossamento;
  • calore,
  • prurito;
  • colorazione anomala nella zona trattata.

Si tratta in ogni caso di effetti collaterali che scompariranno rapidamente, nell’arco di pochi giorni.

Verranno consigliate delle calze compressive da indossare per qualche giorno dopo la procedura.

Il tempo di recupero previsto dopo la scleroterapia è generalmente molto rapido.

Cosa non fare dopo la scleroterapia?

È consigliabile evitare di fare esercizi faticosi e di esporsi al sole sulla zona trattata per due settimane dopo la procedura.

È consigliabile evitare di fare esercizi faticosi e di esporsi al sole sulla zona trattata per due settimane dopo la procedura.

Dopo quanto tempo si vedono i risultati?

Le teleangectasie di solito scompaiono più rapidamente di quelle più grandi. Generalmente scompaiono in circa 3-6 settimane (al massimo 3-4 mesi per le vene più grandi).

I capillari trattati non ricompariranno, ma con il tempo potrebbero formarsene di nuovi.

Le alternative alla scleroterapia

Altre metodiche conservative che in molti casi possono essere efficaci. Entrambe le metodiche sono, quindi, conservative e hanno l’obiettivo di preservare le vene:

  • TRAP: Le vene trattate con la TRAP non vengono chiuse come con la scleroterapia o rimosse chirurgicamente, ma la parete venosa viene curata stringendo il lume e rinforzando l’elasticità del vaso sanguigno, così da rigenerare le vene superficiali e quelle profonde, perforanti.
  • CHIVA: la finalità della strategia terapeutica CHIVA è quella di restituire alle vene la capacità di lavorare con carichi pressori il più possibile vicini a quelli fisiologici.

Laser per capillari

Il laser agisce in base al principio della “fototermolisi selettiva”: lo specialista doserà nel modo corretto la quantità di energia da utilizzare in base alle zone da trattare e al tipo di problema.

Uno speciale manipolo rilascia l’energia che andrà a colpire in modo preciso e selettivo solo i vasi che necessitano dell’intervento. Il vaso assorbirà l’energia della luce e ciò comporta un processo di termocoagulazione del capillare che verrà poi riassorbito dalle cellule.

Riferimenti bibliografici: RadiologyInfo.org: “Sclerotherapy of Varicose Veins and Spider Veins.”

Credit Foto: Adobe Free Stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it