Sindrome delle Gambe Senza Riposo e vene varicose: qual è il legame?

Sindrome delle Gambe Senza Riposo e vene varicose

La Sindrome delle Gambe Senza Riposo (RLS) è una condizione neurologica caratterizzata da un’irresistibile necessità di muovere le gambe, solitamente accompagnata da sensazioni sgradevoli come prurito, formicolio, bruciore o una sensazione di strisciamento sotto la pelle. Spesso, i sintomi peggiorano durante la sera e la notte, interferendo con il sonno e causando problemi di insonnia. La RLS può colpire persone di tutte le età, ma è più comune negli adulti e tende a peggiorare con l’età. Oggi cerchiamo di capire quale sia il legame tra Sindrome delle Gambe senza riposo e vene varicose.

Quali sono le cause della sindrome delle gambe senza riposo?

Le cause della RLS non sono completamente chiare, ma esistono vari fattori che possono contribuire all’insorgenza della malattia:

  • Genetica: la RLS può essere ereditaria. Circa il 50% delle persone con RLS ha un parente stretto con la stessa condizione
  • Carenza di ferro: bassi livelli di ferro nel cervello sono stati collegati alla RLS
  • Malattie croniche: condizioni come il diabete, insufficienza renale, insufficienza venosa e il Parkinson possono aumentare il rischio di sviluppare la RLS.
  • Gravidanza: alcune donne sviluppano la RLS durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, ma i sintomi generalmente scompaiono entro un mese dal parto.
  • Uso di farmaci: alcuni farmaci, come gli antidepressivi, gli antipsicotici, gli antiemetici e alcuni antistaminici, possono aggravare i sintomi della RLS.

Cosa fare se la causa è l’insufficienza venosa?

Come abbiamo visto tra le possibili cause della sindrome delle gambe senza riposo c’è anche l’insufficienza venosa, patologia che favorisce anche lo sviluppo di teleangectasie e vene varicose. Nell’insufficienza venosa le vene delle gambe non permettono al sangue di risalire efficacemente al cuore, e questo può contribuire ai sintomi della RLS.

Curare l’insufficienza venosa, quindi, può offrire benefici non solo sulle varici, ma anche sulla sindrome delle gambe senza riposo.

Ecco alcune misure da prendere se sospettiamo che l’insufficienza venosa possa essere la causa della RLS.

  • Innanzitutto è importante rivolgersi a uno specialista in malattie vascolari per valutare la situazione indagare sulle cause con esami diagnostici, come un’ecografia Doppler
  • L’uso di calze a compressione può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e ridurre i sintomi. Inoltre, sollevare le gambe durante il riposo può alleviare il gonfiore e migliorare il ritorno venoso.
  • Procedure come la scleroterapia, l’ablazione con radiofrequenza o il trattamento laser endovenoso possono essere efficaci nel trattare le vene varicose. Queste procedure migliorano la circolazione e possono ridurre significativamente i sintomi della RLS.
  • Mantenere un peso corretto, fare esercizio regolarmente, evitare lunghi periodi di immobilità e ridurre l’assunzione di alcol e caffeina possono aiutare a gestire i sintomi sia della RLS che dell’insufficienza venosa.

Riferimenti bibliografici

Lateral Subdermic Venous Plexus Insufficiency: The Association of Varicose Veins with Restless Legs Syndrome and Nocturnal Leg Cramps

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it