Stripping della vena safena, cos’è e quando è indicato

Stripping della vena safena

Stripping della vena safena

Al giorno d’oggi abbiamo a disposizione diverse metodologie mini invasive per trattare le varici, è molto raro ricorrere alla tecnica chirurgica nota come stripping della vena safena (safenectomia) ed in ogni caso, quasi desueto lo stripping lungo se l’approccio chirurgico viene effettuato con la giusta indicazione. Cerchiamo, quindi, di capire come funziona questo intervento e quando va fatto.

Come funziona lo stripping della vena safena

Definiamo stripping una procedura di asportazione delle vene safene dell’arto inferiore. E’ una metodica che va riservata in caso di varici delle vene safene laddove sia stata accertata la pervietà delle vene profonde dell’arto.

Va detto che la safenectomia corta od ultracorta deve essere riservata a casi precisi, laddove – dopo attenta valutazione ecografica e clinica – non sia possibile intervenire sulla Malattia Venosa Cronica con tecniche di ablazione venosa mininvasiva o chirurgia emodinamica conservativa.

  • stripping corto/ultracorto della safena: quando si fa un’asportazione parziale del vaso;
  • stripping lungo della safena: quando la vena viene asportata completamente. (Non più utilizzato)

Possono essere inoltre eseguite altre piccole incisioni per asportare eventuali varici collaterali (varicectomie)

Dopo aver isolato le estremità superiori e inferiori viene inserito all’interno della vena uno stripper, cioè una sonda, che in cima ha una sorta di testina. Questa testina trascinerà dall’alto verso il basso tutta la safena strappando i collegamenti con le vene collaterali. In questo modo verrà completamente asportata.

Al termine della procedura il chirurgo apporrà delle suture e verrà collocato un bendaggio compressivo che il paziente dovrà tenere per una settimana circa.

Post operatorio dello stripping alla vena safena

Qualche indicazione generale su cosa aspettarsi nella fase del post intervento e sui tempi di guarigione.

  • Dolore alla coscia dell’arto inferiore operato;
  • Comparsa di ecchimosi e/o ematoma lungo l’arto
  • il bendaggio va sostituito con una benda elastica durante la visita di controllo, dopo almeno una settimana
  • è sconsigliato restare a letto tutto il giorno, anzi è raccomandato fare frequenti passeggiate alternate a momenti di riposo tenendo la gamba leggermente sollevata;
  • Rischi di parestesie, vasi linfatici e lesioni a nervi sono possibili, in particolar modo nello stripping lungo.
    Lo stripping della piccola safena è associato ad un maggior numero di complicanze.
  • la completa ripresa è prevista dopo 20/30 giorni.

L’anestesia risulta essere di tipo generale o locoregionale (epidurale)

Le moderne tecniche permettono di evitare nella quasi totalità dei casi un approccio cosi demolitivo garantendo anestesie locali, rapida ripresa e minori complicanze.

Riferimenti bibliografici

Medscape

Cleveland Clinic

Science Direct

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it