PIEDE DIABETICO

PIEDE DIABETICO

Il cosiddetto piede diabetico” (ulcera del piede) ha un elevato impatto epidemiologico: interessa il 5% dei pazienti diabetici e rappresenta il 2-4% di tutti i ricoveri per diabete. Ogni anno sono sottoposti ad amputazione 7 mila pazienti italiani e la comparsa di un’ulcera in un paziente diabetico condiziona in maniera importante la possibilità di sopravvivenza a 5 anni.

TERAPIE DEL PIEDE DIABETICO

Nel trattamento del piede diabetico con arteriopatia, per intervenire sulle ulcere, che sono responsabili di seri problemi di invalidità per queste persone, è necessario procedere con interventi di rivascolarizzazione, come angioplastica o by-pass. Nei casi in cui l’intervento di rivascolarizzazione non può essere eseguito o non risulta abbastanza efficace allora l’utilizzo di cellule staminali può rappresentare una strategia valida.

PIEDE DIABETICO E CELLULE STAMINALI

PIEDE DIABETICO E
CELLULE STAMINALI

Le procedure di rivascolarizzazione del piede diabetico colpito da ischemia critica non sempre sono possibili e nelle più innovative metodiche di trattamento del piede diabetico trovano un interessante spazio le cellule polimorfonucleate.

Si tratta di cellule mononucleate del sangue periferico che, secondo alcuni studi, sono indicate soprattutto in caso di lesioni non healing in pazienti non rivascolarizzabili e sono efficaci per trattare il piede diabetico a rischio amputazione maggiore, favorendo la chiusura delle ulcere agli arti inferiori.

La terapia con le cellule polimorfonucleate (PBMNC) può avere un effetto protettivo sull’amputazione nei pazienti non rivascolarizzabili con ischemia critica degli arti inferiori, ma può essere anche un efficace adiuvante per il processo di rivascolarizzazione.

Come funziona? Con l’infusione e l’estrazione di queste cellule da sangue periferico si riesce a riportare il sangue fino alla caviglia del paziente rigenerando il micro letto vascolare che, a sua volta, porta ossigeno alla zona della lesione.

NE PARLO QUI

Richiedi un appuntamento