Trombosi: come si riconosce?

Trombosi: cos’è e come si riconosce

Trombosi: cos’è e come si riconosce

La trombosi venosa profonda (TVP) è una condizione grave che si verifica quando si forma un coagulo di sangue in una vena situata in profondità nel corpo, un coagulo di sangue è un grumo di sangue che si trasforma in stato solido. I coaguli di sangue nelle vene profonde si formano tipicamente nella coscia o nella parte inferiore della gamba, ma possono svilupparsi anche in altre aree del corpo. Ecco qualche informazione utile sulla trombosi: come si riconosce, quali sono i sintomi e qual ‘è il suo legae con il vaccino contro il COVID-19.

Sintomi della trombosi

Secondo gli studiosi, i sintomi della TVP non si verificano sempre e la mancanza di sintomi potrebbe non far emergere subito il problema, almeno fino a quando non si subisce un trattamento di emergenza per embolia polmonare (coagulo di sangue nel polmone), che si verifica quando un coagulo di TVP si sposta dal braccio o dalla gamba al polmone. Quando un’arteria polmonare si blocca, si verifica una condizione pericolosa per la vita e richiede cure di emergenza.

I sintomi più comuni della trombosi agli arti inferiori sono:

  • gonfiore al piede, alla caviglia o alla gamba, di solito su un lato
  • crampo alla gamba colpita che di solito inizia nel polpaccio
  • dolore intenso e inspiegabile al piede e alla caviglia
  • un’area della pelle che si sente più calda rispetto alla pelle delle aree circostanti
  • la pelle sulla zona interessata diventa pallida o di un colore rossastro o bluastro

I sintomi più comuni della trombosi agli arti superiori sono:

  • dolore al collo
  • dolore alla spalla
  • gonfiore al braccio o alla mano
  • colore della pelle di colore blu
  • dolore che si sposta dal braccio all’avambraccio
  • debolezza nella mano

Cause della TVP

La TVP è causata da un coagulo di sangue che blocca una vena impedendo al sangue di circolare correttamente nel corpo. La coagulazione può verificarsi per diversi motivi tra i quali:

  • Infortunio. Il danno alla parete di un vaso sanguigno può restringere o bloccare il flusso sanguigno, di conseguenza può formarsi un coagulo di sangue.
  • Chirurgia. I vasi sanguigni possono essere danneggiati durante l’intervento chirurgico, il che può portare allo sviluppo di un coagulo di sangue. Anche il riposo a letto con movimenti minimi o nulli dopo l’intervento chirurgico può aumentare il rischio di sviluppare un coagulo di sangue.
  • Mobilità ridotta o inattività. Se per qualsiasi motivo non ci si può muovere per lunghi periodi di tempo, il flusso sanguigno nelle gambe può rallentare, questo può causare lo sviluppo di un coagulo.
  • Alcuni farmaci. Si tratta di farmaci che aumentano le possibilità che il sangue formi un coagulo.

Trattamento della TVP

La TVP è una condizione medica grave, è necessario informare un medico tempestivamente.

I trattamenti per la TVP si concentrano sulla prevenzione della crescita del coagulo, sulla prevenzione dell’embolia polmonare e sulla riduzione del rischio di avere più coaguli. Tra i farmaci più utilizzati ci sono gli anticoagulanti e i farmaci trombolitici.

I principali sintomi di problemi circolatori

Fattori di rischio trombosi

La TVP si verifica più comunemente nelle persone di età superiore ai 50 anni, alcune condizioni che alterano il modo in cui il sangue scorre nelle vene possono aumentare il rischio di sviluppare coaguli. Tra questi:

  1. avere una lesione che danneggia le vene, come una frattura ossea
    essere in sovrappeso, il che esercita una maggiore pressione sulle vene delle gambe e del bacino
  2. avere una storia familiare di TVP
  3. avere un catetere inserito in una vena
  4. prendere pillole anticoncezionali o sottoporsi a terapia ormonale 
  5. fumare (soprattutto pesantemente)
  6. stare seduto a lungo, soprattutto se si ha già un altro fattore di rischio

Altre situazioni che possono aumentare il rischio di sviluppare coaguli di sangue sono i disturbi ereditari della coagulazione del sangue, soprattutto quando si dispone di almeno un altro fattore di rischio, il cancro e le malattie infiammatorie intestinali che impattano sul rischio di sviluppare un coagulo di sangue.

Anche l’insufficienza cardiaca è una condizione che rende più difficile per il cuore pompare il sangue, quindi un rischio di coaguli.

La TVP è uno dei principali rischi associati alla chirurgia, in particolare l’intervento chirurgico agli arti inferiori, come la sostituzione articolare.

Trombosi e vaccino

La cosa più importante da sottolineare è che i dati che stanno venendo fuori lo sconsigliano il vaccino contro il nuovo Coronavirus a vettore virale per alcune categorie di persone come le donne giovani, quelle che seguono una terapia ormonale o che hanno problemi ginecologici ormonali.

In ogni caso sarà indispensabile fare attenzione a qualsiasi piccolo cambiamento nei giorni seguenti il vaccino, al formarsi di emorragie, ematomi sottocutanei, petecchie, e, nel caso in cui si verifichi un fenomeno del genere, rivolgersi immediatamente al medico curante e al centro vaccinale perché si possono mettere in atto delle terapie mirate. Naturalmente per chi ha problemi di varici è ovvio che il vaccino possa comportare qualche rischio in più, pensare a una strategia personalizzata è una possibilità da non sottovalutare, va quindi concordata ad personam con un medico in base alla propria storia clinica.

Bibliografia

Foto di Puwadon Sang-ngern da Pexels
Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it