Trombosi emorroidaria: cos’è e come si cura

Trombosi emorroidaria: cos'è e come si cura

Trombosi emorroidaria: cos’è e come si cura

La trombosi emorroidaria si verifica quando le sacche nel passaggio anale vengono spinte all’esterno dell’ano e si riempiono di coaguli di sangue. Si tratta di una condizione abbastanza dolorosa che può rendere scomode le attività quotidiane come camminare, sedersi o andare in bagno. Quali sono i sintomi delle emorroidi trombizzate e cosa le causa?

Cos’è

Il canale anale è rivestito di vasi sanguigni, quando questi si dilatano o si gonfiano si parla di emorroidi, possono trovarsi all’interno del passaggio anale o formarsi all’esterno dell’ano. Le emorroidi trombizzate si verificano quando un’emorroide interna o esterna si riempie di coaguli di sangue. Il nome, trombosi emorroidaria appunto, significa coagulazione, i tessuti si presentano gonfi e dolorosi e spesso hanno un caratteristico colore bluastro a causa del coagulo sottostante.

Sintomi della trombosi emorroidaria

Le emorroidi trombizzate possono essere molto dolorose, sia quando si cammina, sia quando si sta seduti, sia andando in bagno. Tra gli altri sintomi più comuni ci sono:

  • prurito intorno all’ano
  • sanguinamento quando si ha un movimento intestinale
  • gonfiore o un nodulo intorno all’ano

Se si ha la febbre insieme a dolore e gonfiore, potrebbe trattarsi di un ascesso, ossia di una vera e propria infezione. E‘ sempre importante, in presenza di sintomi anomali, rivolgersi allo specialista che saprà fare uan valutazione e una diagnosi accurata ed appropriata.

La trombosi emorroidaria è pericolosa?

La trombosi emorroidaria non è pericolosa ma può essere una condizione molto dolorosa e causare sanguinamento rettale. Spesso le emorroidi trombizzate scompaiono da sole dopo poche settimane, anche senza trattamento. La gravità del dolore è più intensa nei primi giorni dopodiché, molto probabilmente il coagulo di sangue verrà riassorbito e il dolore tende a diminuire.

Raramente, se le emorroidi trombizzate sono molto grandi, il medico può rimuovere parte del coagulo in anestesia locale, questo intervento è chiamato: incisione e drenaggio.

Il trombo emorroidario si riassorbe?

Si, il trombo emorroidario potrebbe riassorbirsi mettendo in atto alcune pratiche come evitare la stitichezza aumentando il consumo di fibre nella dieta e assumendo farmaci antinfiammatori e antidolorifici come l’ibuprofene. Anche i bagni in acqua calda possono rivelarsi molto utili per ridurre la maggior parte dei fastidi. Il dolore e il gonfiore dovrebbero iniziare a diminuire dopo alcuni giorn, ma per andare via completamente potrebbero essere necessarie anche 2-3 settimane.

Rimedi per emorroidi: i miei consigli

Trombosi emorroidaria, Daflon

Daflon è un medicinale a base di flavonoidi indicato per contrastare i sintomi delle malattie venose e della fragilità capillare. Si tratta di un vasoprotettore che contiene una frazione flavonoica purificata micronizzata con un effetto protettivo sul microcircolo. Il prodotto esercita la sua attività a livello delle vene, diminuendone la distensibilità e riducendo la stasi; a livello della microcircolazione normalizza la permeabilità e aumenta la resistenza capillare.

Quando andare al pronto soccorso

Se si ha un forte dolore o un’emorragia eccessiva, meglio ricorrere all’assistenza medica. Un operatore sanitario dopo aver somministrato un analgesico locale controllerà l’ano e il retto utilizzando un tubo sottile e illuminato (anoscopio o proctoscopio).

Se il coagulo di sangue si è formato nelle ultime 48-72 ore, il medico può rimuoverlo dall’interno delle emorroidi, si tratta di una procedura semplice che può alleviare il dolore. Con un anestetico locale il medico esegue un piccolo taglio (incisione) nella pelle e rimuove il coagulo di sangue, i punti generalmente non sono necessari.

Se sono trascorse più di 72 ore, il medico curante suggerirà semplici trattamenti domiciliari che possono alleviare il dolore come bagni caldi, unguenti, supposte e impacchi di amamelide, molte emorroidi trombizzate vanno via da sole in poche settimane.

Trombosi emorroidaria e gravidanza

Una donna in gravidanza dovrebbe consultare un medico se i sintomi delle emorroidi diventano dolorosi e interferiscono con la vita quotidiana, in particolare quando:

  • le emorroidi si trombizzano o diventano bluastre
  • i sintomi peggiorano
  • si verificano forti emorragie

Quando si aspetta un bambino, prima di iniziare qualsiasi trattamento domiciliare per le emorroidi meglio consultare un medico.

Fonti

Foto di Karolina Grabowska da Pexels

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it