Vene sane in viaggio: consigli per mantenere una buona circolazione durante i lunghi viaggi

Vene sane in viaggio

Vene sane in viaggio

Viaggiare può mettere a dura prova la salute delle nostre vene. Che tu stia intraprendendo un lungo volo, un viaggio in auto o in treno, periodi prolungati di seduta e movimento limitato possono aumentare il rischio di problemi legati alle vene come trombosi venosa profonda (TVP) e cattiva circolazione sanguigna. Se viaggi spesso o pianifichi un viaggio lungo, è importante dare priorità alla salute delle vene e adottare misure preventive per ridurre il rischio di complicanze.

La salute delle vene e i rischi in viaggio

Qual è l’impatto del viaggio sulla salute delle vene? Stare seduti per lunghi periodi, sia in aereo, in macchina o in treno, può ostacolare il flusso sanguigno nelle gambe e aumentare il rischio di coaguli di sangue e problemi legati alle vene. Ciò è particolarmente rischioso per le persone con preesistenti problemi venosi, come vene varicose o una storia di TVP. La combinazione di movimenti ridotti, posti a sedere angusti e variazioni della pressione in cabina durante il viaggio aereo può ulteriormente esacerbare questi rischi. Per questo è importante adottare alcune precauzioni e misure proattive e ridurre significativamente le possibilità di sviluppare complicazioni legate alle vene durante i tuoi viaggi.

Come mantenere la salute delle vene durante il viaggio

  • Rimani idratato: uno dei modi più semplici ma efficaci per sostenere la salute delle vene durante il viaggio è rimanere idratati. Una corretta idratazione aiuta a prevenire l’ispessimento del sangue e la formazione di coaguli. Preferisci l’acqua alle bevande contenenti caffeina o alcoliche, poiché possono contribuire alla disidratazione. Prima, durante e dopo il viaggio, è prioritario bere molta acqua e mantenere il corpo ben idratato.
  • Muoviti e allunga regolarmente le gambe: stare seduti a lungo può ostacolare la circolazione sanguigna, quindi è fondamentale incorporare movimento e stretching nella routine di viaggio. Approfitta delle opportunità per camminare, fare stretching ed esercitare le gambe quando possibile. Se sei su un aereo, fai periodicamente brevi passeggiate su e giù per il corridoio o esegui esercizi da seduto come rotazioni della caviglia e sollevamento dei polpacci. Se viaggi in macchina, pianifica delle soste regolari dove puoi scendere, sgranchirti le gambe e fare una breve passeggiata. Coinvolgendo i muscoli delle gambe e favorendo il flusso sanguigno, puoi ridurre al minimo il rischio di coaguli di sangue e disagio.
  • Indossa calze compressive: le calze compressive sono uno strumento eccellente per favorire una sana circolazione sanguigna e ridurre il rischio di complicazioni legate alle vene durante il viaggio. Queste calze specializzate esercitano una leggera pressione sulle gambe, aiutando a prevenire il ristagno di sangue e migliorando il flusso sanguigno generale. Prima del viaggio, consulta uno specialista per capire quali siano le calze compressive più adatte alle tue esigenze e il livello di compressione appropriato.
  • Scegli abiti comodi: quando si viaggia, optare per abiti larghi e comodi che consentano il flusso sanguigno senza restrizioni. Evitare indumenti attillati, soprattutto intorno alla vita e alle gambe, poiché possono ostacolare la circolazione. Scegli tessuti traspiranti e considera l’uso di strati per adattarti ai cambiamenti di temperatura durante il viaggio.
  • Solleva le gambe: quando possibile, sfrutta le opportunità per sollevare le gambe e ridurre lo sforzo sulle vene. Ciò può essere particolarmente utile durante i voli lunghi o i viaggi su strada. Se sei in aereo, usa un poggiapiedi o metti un piccolo cuscino sotto i piedi per sollevarli leggermente. Se stai guidando, fermati regolarmente e fai delle pause per sollevare le gambe sopra il livello del cuore per alcuni minuti. Consentendo alla gravità di favorire il flusso sanguigno, puoi alleviare il carico sulle vene e ridurre gonfiore e disagio.
  • Prima di partire consulta lo specialista: se sei a maggior rischio di sviluppare complicazioni legate alle vene, consulta uno specialista. Potrebbe prescrivere alcuni farmaci, come gli anticoagulanti, per ridurre il rischio di formazione di coaguli di sangue durante il viaggio.

Riferimenti bibliografici

Prevent Blood Clots

Foto by: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it