Vene varicose, come curarle

Vene varicose, come curarle

Vene varicose, come curarle

Le vene varicose (o varici) sono una delle condizioni più comuni associate alla malattia venosa delle gambe. Si presentano come vene gonfie e interessano soprattutto gli arti inferiori. Colpiscono principalmente le donne e sono considerate un difetto estetico da molti pazienti, ma in realtà sono uno dei sintomi più visibili di una malattia venosa, come un’insufficienza venosa, e pertanto non vanno mai ignorate, anche perché provocano sintomi fastidiosi come caviglie gonfie, freddo, gonfiore alle gambe, pesantezza, dolore. Vediamo, quindi, cosa sono le vene varicose e come curarle.

Le cause

Stare molto tempo seduti o in piedi per lunghi periodi, può essere una causa dell’accumulo di sangue nelle vene che, aumentando la pressione all’interno, indebolisce le pareti e danneggia le valvole. Sicuramente alcune persone hanno una predisposizione familiare alle varici e in genere sono le donne a soffrirne maggiormente. Alcuni fattori però, come il sovrappeso, l’età avanzata, la gravidanza, il fumo, l’uso di contraccettivi orali o la sostituzione ormonale, possono giocare un ruolo importante.

Le situazioni più gravi possono degenerare e dare luogo a una trombosi venosa profonda (TVP), ossia una condizione con coaguli di sangue nelle vene profonde che richiede cure mediche immediate. I sintomi in questo caso comprendono dolore, gonfiore e arrossamento delle gambe.

Indispensabile il trattamento medico, che andrà valutato in base all’età, ai sintomi, allo stato generale di salute. Se si ha una predisposizione in famiglia è opportuno adottare semplici accorgimenti a titolo di prevenzione, mantenere un peso equilibrato, fare esercizio fisico regolare, non incrociare le gambe quando si sta seduti e possibilmente tenere i piedi su un poggiapiedi, e infine non indossare abiti attillati.

Come eliminare le vene varicose con il trattamento più adatto

Rimedi per le varici

Al giorno d’oggi vale la pena rivolgersi ad uno specialista per valutare le varie opzioni terapeutiche che, in molti casi, sono mini invasive e poco dolorose, comportando anche tempi di recupero ridotti. Lo stripping, ad esempio, viene utilizzato sempre più raramente a vantaggio di tecniche meno invasive, come il laser e la scleroterapia.

In particolare:

  • Scleroterapia è il trattamento più comune, viene iniettata nelle vene varicose una soluzione salina o chimica che le rende inattiva
  • Procedure conservative: la strategia conservativa mira a preservare i tronchi safenici. Parliamo, ad esempio, del CHIVA (il trattamento chirurgico conservativo emodinamico) che garantisce ottimi risultati e un minore rischio di recidiva
  • Chirurgia ablativa: il Laser (EVLT), la termoablazione con radiofrequenza (RFA), la flebectomia ambulatoriale, la T.R.A.P (fleboterapia rigenerativa angiovenosa profonda) e l’occlusione della safena e delle vene varicose mediante colla sono tutte procedure inserite nel novero della chirurgia endovascolare delle varici
  • Stripping: quest’intervento richiede l’anestesia locale o generale e necessita di una sala operatoria. Le vene varicose infatti vengono rimosse dalla gamba. Si tratta naturalmente di vene superficiali, la maggior parte del sangue viene trasportato dalle vene più profonde.

Bibliografia e fonti

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it