Vene varicose e ghiaccio: quanto è utile l’impacco freddo?

Vene varicose e ghiaccio

Vene varicose e ghiaccio

Sappiamo tutti che l’utilizzo di un impacco di ghiaccio è fondamentale per ridurre il gonfiore causato da lesioni. Ma lo stesso principio si applica anche alle vene varicose?

Perché si sviluppano le vene varicose?

Le vene varicose si formano quando le minuscole valvole nelle vene delle gambe diventano così deboli che non riescono più a spingere efficacemente il sangue verso il cuore. Il risultato è un accumulo di sangue nelle vene, che fuoriescono sotto la pelle, manifestandosi come vene varicose. Questa condizione è spesso accompagnata da gonfiore, dolore, prurito, bruciore e crampi.

Diversi fattori aumentano il rischio di vene varicose, tra cui una storia familiare, uno stile di vita sedentario, cambiamenti ormonali nelle donne durante la gravidanza e la menopausa, e l’obesità.

Vene varicose e freddo e caldo

Se soffri di vene varicose, potresti aver notato che i sintomi peggiorano durante i periodi di calura estiva e migliorano con il freddo invernale. Le basse temperature inducono il restringimento delle vene, permettendo al sangue di muoversi più efficientemente attraverso i vasi sanguigni. Questo stesso principio è alla base della terapia del freddo per le vene varicose.

L’applicazione di un impacco di ghiaccio può ridurre temporaneamente i sintomi delle vene varicose, ma attenzione a fare correttamente questi impacchi.

Consigli per l’applicazione del ghiaccio

  1. Impacco: puoi acquistare un impacco di ghiaccio o crearne uno a casa. Anche una confezione di verdure surgelate o un asciugamano inumidito e posto nel congelatore per 15 minuti funzionano bene.
  2. Applicare per 20 minuti alla volta: è consigliabile lasciar agire solo per 20 minuti. Lasciare il ghiaccio sulla pelle troppo a lungo può causare congelamento e ustioni.
  3. Evitare il contatto diretto con la pelle: mai applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle. Per evitare ustioni, posiziona sempre un asciugamano o uno strato di plastica tra l’impacco di ghiaccio e la pelle.

È importante consultare il medico prima di provare qualsiasi terapia del freddo per le vene varicose.

Come sgonfiare le vene varicose

Sebbene l’impacco di ghiaccio sia un rimedio casalingo efficace per ridurre i sintomi delle vene varicose, esistono anche altri approcci che possono contribuire al benessere:

  • Esercizio regolare: mantenere un regime di esercizio fisico può migliorare la circolazione sanguigna.
  • Calze compressive: indossare calze o calzini compressivi fornisce supporto alle vene, facilitando un flusso sanguigno più sano.
  • Idratazione e dieta sana: bere molta acqua e seguire una dieta ricca di potassio, vitamine C, K, B ed E può sostenere la circolazione sanguigna e ridurre il gonfiore.
  • Sollevamento delle gambe: sollevare le gambe sopra il cuore può migliorare la circolazione sanguigna, riducendo l’infiammazione e il gonfiore.

Ricorda che questi approcci riducono solo i sintomi delle vene varicose. Per eliminare definitivamente le vene varicose, è consigliabile consultare uno specialista delle vene per esplorare opzioni di trattamento come la scleroterapia, l’ablazione termica o la flebectomia ambulatoriale.

Vene varicose e caldo

Il caldo ha un effetto dilatatorio sulle vene, al contrario, il freddo restringe le vene, riducendo il gonfiore e migliorando il comfort delle gambe.

Evitare il calore eccessivo è cruciale per chi soffre di vene varicose: evitare bagni caldi, vasche idromassaggio e saune, che possono peggiorare i sintomi varicosi. Durante l’estate, restare in ambienti freschi con aria condizionata e fare bagni freddi può essere di grande aiuto.

Freddo e vene varicose

A differenza del calore, le temperature fredde possono essere benefiche per le vene varicose. Il freddo restringe le vene, favorendo il flusso sanguigno verso il cuore e riducendo il gonfiore. Ricorda, però, che è essenziale fare attenzione alle temperature estremamente fredde e consultare lo specialista prima di utilizzare la crioterapia o procedure simili.

Riferimenti bibliografici

Effect of Hot /Cold Water Therapy on Lower Limb Varicose Vein: Patients’ Reported Outcomes

Foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it