Stitichezza ed emorroidi: un legame a doppio filo

Stitichezza ed emorroidi

Stitichezza ed emorroidi

La stitichezza cronica è un problema diffuso che può portare a una serie di complicazioni, tra cui le temute emorroidi. Queste vene gonfie all’interno o attorno al retto possono causare notevoli disagi e, spesso, la stitichezza è uno dei principali colpevoli del loro sviluppo.

Come si sviluppano le emorroidi

Le emorroidi si formano quando le vene attorno al retto o all’interno di esso diventano gonfie. Questo può accadere a causa di vari fattori, tra cui sovrappeso, irregolarità intestinali, stili di vita sedentari, sollevamento di oggetti pesanti e gravidanza. La pressione sul retto è una delle principali cause dello sviluppo delle emorroidi, e la stitichezza è un fattore che contribuisce significativamente a questa pressione.

Stitichezza cronica

La stitichezza cronica è spesso associata a movimenti intestinali poco frequenti o difficoltà nella defecazione. Questo problema può portare a lunghi periodi trascorsi seduti sul water, con sforzi prolungati nel tentativo di evacuare le feci. Queste azioni possono mettere a dura prova le vene intorno al retto, causando infiammazione e fuoriuscita delle emorroidi.

Quando le emorroidi ostruiscono il passaggio delle feci, il legame tra stitichezza ed emorroidi diventa un circolo vizioso. Per evitare il dolore associato alle emorroidi, molte persone possono tendere a evitare i movimenti intestinali, peggiorando ulteriormente la stitichezza. Questo ciclo può portare a una situazione in cui entrambi i problemi si alimentano reciprocamente.

Segni di emorroidi

Come possiamo capire se la stitichezza ha portato allo sviluppo delle emorroidi? Ci sono alcuni segnali chiave da tenere d’occhio. Il sanguinamento durante i movimenti intestinali è uno di questi, indicando la presenza di emorroidi all’interno del retto. Inoltre, potresti notare del tessuto che fuoriesce dall’ano dopo un movimento intestinale. Le emorroidi possono anche causare dolore e prurito.

Emorroidi e stitichezza, rimedi

Affrontare la stitichezza è fondamentale per prevenire e gestire le emorroidi. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Bere molta acqua: rimanere idratati è essenziale per mantenere le feci morbide. La disidratazione può portare a feci secche e difficoltà nella defecazione. La quantità consigliata è di 6-8 bicchieri d’acqua al giorno.
  • Assumere abbastanza fibra: una dieta ricca di fibre favorisce la regolarità intestinale. Se la tua dieta è carente di fibre, lo specialista può prescrivere l’uso di integratori.
  • Limitare il tempo in bagno: passare troppo tempo sul water può aumentare la pressione sul retto.
  • Ascoltare il corpo: rispondere tempestivamente al bisogno di defecare e attendere il momento giusto per evitare sforzi eccessivi.
  • Fare esercizio fisico: perché favorisce la regolarità intestinale e riduce la pressione sul retto.
  • Consultare il medico: in caso di stitichezza persistente ed emorroidi, consultare il medico che consiglierà lassativi o emollienti delle feci per migliorare la regolarità intestinale.

Emorroidi e altre complicazioni della stitichezza cronica

La stitichezza cronica non trattata può portare a diverse complicazioni, oltre alle emorroidi. Alcune di queste includono:

  • Ragade anale: piccoli strappi nelle linee anali possono causare dolore e sanguinamento durante i movimenti intestinali. Trattare la stitichezza è essenziale per prevenire le ragadi anali.
  • Prolasso rettale: una parte dell’intestino si sposta attraverso l’ano.
  • Impatto fecale: le feci dure possono accumularsi nel colon, causando nausea, vomito e altri sintomi.

Riferimenti bibliografici

The Link Between Constipation and Hemorrhoids

Foto by: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it