Le 7 abitudini che aumentano il rischio di varici

Abitudini che aumentano il rischio di varici

Abitudini che aumentano il rischio di varici

Le vene varicose rappresentano non solo un problema estetico, ma anche un segnale di possibile compromissione della salute delle nostre gambe. Alcuni fattori di rischio per le vene varicose sono inevitabili, come l’ereditarietà o la gravidanza, ma è bene sapere che molte abitudini quotidiane possono contribuire significativamente alla loro comparsa. Esaminiamo sette abitudini che aumentano il rischio di varici e scopriamo come possiamo proteggere le nostre gambe per mantenerle sane e in forma.

Stare in piedi o seduti per un tempo prolungato

Una delle abitudini più comuni che aumentano il rischio di vene varicose è quella di trascorrere lunghi periodi in piedi o seduti senza interruzioni. Questa posizione statica mette una pressione eccessiva sulle vene delle gambe, ostacolando il ritorno del sangue al cuore. La mancanza di movimento muscolare compromette la capacità del sistema venoso di spingere il sangue contro la forza di gravità, aumentando il rischio di sviluppare vene varicose. Se il tuo lavoro o il tuo stile di vita richiede di rimanere in piedi o seduto per lunghe ore, è consigliabile fare pause frequenti per camminare e muovere le gambe. L’uso di calze compressive può anche essere utile nel favorire la circolazione sanguigna e ridurre la pressione sulle vene.

Seguire uno stile di vita sedentario

Un altro fattore di rischio significativo per le vene varicose è uno stile di vita sedentario. La mancanza di attività fisica compromette la salute delle nostre gambe in vari modi, incluso il deterioramento della circolazione sanguigna. L’esercizio regolare aiuta a mantenere i muscoli delle gambe forti e attivi, facilitando il movimento del sangue verso il cuore. Inoltre, aiuta a mantenere un peso corporeo sano, riducendo così la pressione sulle vene delle gambe. Incorporare attività fisica nella tua routine quotidiana, come camminare, nuotare o fare yoga, può essere estremamente benefico per la salute delle tue gambe e la prevenzione delle vene varicose.

Fumare

Il fumo e l’uso di prodotti del tabacco non solo danneggiano i polmoni e il cuore, ma hanno anche un impatto negativo sulla salute dei vasi sanguigni, aumentando il rischio di vene varicose. Le sostanze chimiche contenute nei prodotti del tabacco danneggiano le pareti delle vene, riducendone l’elasticità e aumentando la coagulabilità del sangue. Anche l’esposizione al fumo passivo può aumentare il rischio di problemi circolatori. Smettere di fumare è uno dei modi più efficaci per proteggere la salute delle tue vene e prevenire le vene varicose.

Indossare scarpe col tacco alto

L’uso prolungato di tacchi alti modifica i nostri movimenti naturali, spostando il peso del corpo verso la parte anteriore dei piedi e limitando l’azione dei muscoli del polpaccio nel pompare il sangue verso l’alto. Questo può causare un accumulo di sangue nelle vene delle gambe, aumentando il rischio di sviluppare vene varicose nel tempo. Optare per calzature con tacchi più bassi o alternare tra tacchi alti e scarpe più comode può contribuire a ridurre la pressione sulle vene e a proteggere la salute delle tue gambe.

Indossare abiti attillati

Gli abiti attillati, in particolare quelli che stringono la vita, la parte superiore delle cosce o le gambe, possono ostacolare il flusso sanguigno e aumentare la pressione sulle vene delle gambe. Sebbene gli abiti attillati da soli non siano la causa principale delle vene varicose, possono esacerbare il problema se hai già altri fattori di rischio. Scegliere abiti più comodi e che permettano una circolazione sanguigna ottimale può contribuire a proteggere la salute delle tue gambe e a prevenire il verificarsi di vene varicose.

Riferimenti bibliografici

Global impact and contributing factors in varicose vein disease development

Foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it