Quando è possibile risolvere le vene varicose con una procedura mini invasiva

Quando è possibile risolvere le vene varicose con una procedura mini invasiva

Le procedure mini invasive hanno ampliato significativamente la platea di pazienti che possono beneficiare di un trattamento efficace per le vene varicose. I candidati ideali per le metodiche mini invasive sono pazienti con insufficienza venosa cronica, sintomatica o con complicanze (come edema, alterazioni cutanee, flebiti superficiali ricorrenti). Particolarmente indicati sono i casi di reflusso della grande o piccola safena, con vene di calibro e decorso compatibili con l’approccio endovascolare.

Quali pazienti sono candidati ideali per le procedure mini invasive?

Queste procedure sono particolarmente vantaggiose per:

  • Pazienti anziani o con comorbidità che renderebbero rischiosa un’anestesia generale
  • Persone attive che necessitano di un rapido ritorno alle attività quotidiane e lavorative
  • Pazienti con preoccupazioni estetiche significative
  • Casi di recidiva dopo chirurgia tradizionale, spesso difficili da trattare con un nuovo intervento chirurgico

L’età non rappresenta una controindicazione assoluta. Esistono tuttavia alcune controindicazioni che vanno valutate insieme con lo specialista, come la trombosi venosa profonda in fase acuta, gravi patologie arteriose periferiche, allergie specifiche ai farmaci utilizzati e, per alcune metodiche, la gravidanza.

La scelta della metodica più appropriata deriva da un’attenta valutazione clinica e strumentale, che eseguo durante la prima visita utilizzando l’eco-color Doppler.

Quali sono i risultati a lungo termine delle procedure mini invasive?

Negli ultimi anni, studi clinici con follow-up sempre più estesi hanno confermato l’efficacia duratura di queste procedure.

Secondo i dati più recenti, il tasso di successo tecnico immediato è superiore al 95% per tutte le metodiche, con piccole variazioni in base alla tecnologia utilizzata. Il laser e la radiofrequenza mostrano tassi di occlusione venosa a 5 anni compresi tra l’85% e il 95%, risultati paragonabili o superiori allo stripping chirurgico tradizionale, con un tasso di recidiva clinicamente significativa inferiore al 10% a 5 anni.

Naturalmente i risultati migliori si ottengono quando la procedura è eseguita da operatori esperti, con un’accurata selezione dei pazienti e l’utilizzo della metodica più appropriata per ciascun caso.

Esistono rischi o complicanze nelle procedure mini invasive?

Come per ogni procedura medica, anche le metodiche mini invasive presentano potenziali rischi e complicanze, sebbene la loro incidenza sia significativamente inferiore rispetto alla chirurgia tradizionale.
Le complicanze più comuni sono generalmente minori e transitorie:

  • Ecchimosi e lievi ematomi nel sito di accesso (10-15% dei casi)
  • Cordone fibrotico palpabile lungo il decorso della vena trattata (5-10%)
  • Pigmentazione cutanea, soprattutto dopo scleroterapia (3-5%)
  • Parestesie transitorie (1-3%)

Complicanze più significative sono rare con un’incidenza inferiore all’1%:

  • Trombosi venosa profonda
  • Lesioni nervose permanenti
  • Infezioni
  • Reazioni allergiche ai farmaci utilizzati
  • Ustioni cutanee (per le metodiche termiche).

Il rischio di embolia polmonare, la complicanza potenzialmente più grave, è estremamente raro (0,01-0,02%) quando vengono seguite tutte le precauzioni appropriate.

Per minimizzare questi rischi, vanno adottate specifiche misure preventive:

  • Selezione dei pazienti
  • Mappatura ecografica precisa pre e intra-procedurale
  • Utilizzo di anestesia tumescente per le procedure termiche
  • Compressione elastica post-operatoria
  • Deambulazione precoce.

Quando è preferibile la chirurgia tradizionale rispetto alle metodiche mini invasive?

Nonostante i numerosi vantaggi delle procedure mini invasive, esistono ancora situazioni in cui la chirurgia tradizionale può rappresentare l’opzione più indicata.

La chirurgia tradizionale può essere preferibile in:

  • Vene safene di diametro molto grande (>2 cm), dove l’efficacia delle metodiche termiche può essere ridotta
  • Vene safene con decorso molto tortuoso che rendono difficile l’avanzamento dei cateteri endovascolari
  • Casi di vene varicose con componente arteriosa associata (sindrome di Klippel-Trenaunay)
  • Pazienti con varici già complicate da ulcere estese o tromboflebiti ricorrenti
  • Situazioni di recidiva complessa dopo precedenti trattamenti endovascolari.

In questi casi, un approccio chirurgico tradizionale o ibrido (combinazione di metodiche) può offrire risultati più predicibili e duraturi.

Va detto, comunque, che con l’evoluzione tecnologica le controindicazioni assolute alle metodiche mini invasive si sono progressivamente ridotte. Oggi, oltre il 90% dei miei pazienti con patologia venosa può beneficiare di un approccio mini invasivo, eventualmente combinato con microflebectomie complementari.

Riferimenti bibliografici

Credit foto: Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it