Trombosi e flebite: sintomi e differenze

Trombosi e flebite

Trombosi e flebite

Trombosi e flebite, cause, sintomi e diagnosi, tempi di recupero: come affrontare i problemi alla base della patologia ed evitare complicanze indesiderate.

Flebite e trombosi sono la stessa cosa?

L’infiammazione di una vena si chiama Flebite, si parla di Trombosi o meglio di Tromboflebite quando uno o più coaguli di sangue causano un’infiammazione.

  • La tromboflebite di solito si verifica nelle vene delle gambe ma può verificarsi in un braccio o in altre parti del corpo, il trombo è doloroso e può bloccare il flusso sanguigno. La flebite può verificarsi sia nelle vene superficiali che profonde.

Flebite quando preoccuparsi

Se ci sono segni e sintomi di gonfiore, dolore e vene superficiali infiammate sulle braccia o sulle gambe, è tempo di consultare un medico e se non si migliora in una settimana o due, o se si peggiora, si dovrebbero fare esami più approfonditi per andare all’origine del problema.

La tromboflebite venosa profonda richiede cure mediche immediate, questi i sintomi:

  • febbre alta con dolori a un braccio o a una gamba,
  • grumi di sangue in una gamba,
  • forte dolore e gonfiore a un braccio o a una gamba,
  • mancanza di respiro che potrebbe indicare la presenza di un coagulo di sangue al polmone.

Flebite: camminare o no?

Un farmaco antinfiammatorio, come l’aspirina o l’ibuprofene, può aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione della flebite superficiale, ma anche camminare di più fa aumentare il flusso sanguigno e aiuta a prevenire lo sviluppo di coaguli di sangue. Con il medico si può valutare anche l’uso di calze a compressione che alleviano il dolore e il gonfiore, da evitare il riposo a letto per periodi prolungati.

Flebite cura

In caso di flebite superficiale e una buona salute complessiva probabilmente saranno necessarie solo calze a compressione e antinfiammatori per controllare i sintomi. Nel caso di tromboflebite venosa profonda è necessario prendere un anticoagulante, la durata del trattamento è solitamente compresa tra 3-6 mesi o 3-12 mesi se è la prima volta che si manifesta. Con segni di infezione si dovrà prendere un antibiotico. Se la flebite superficiale è peggiorata fino a coinvolgere le vene profonde si deve consultare un medico per una valutazione approfondita.

Flebite e tumore

Tra i fattori di rischio della tromboflebite venosa profonda ci sono l’inattività prolungata, l’obesità e il fumo ma anche alcune malattie come il tumore o malattie del sangue che aumentano il potenziale di coagulazione.

Flebite sintomi alla gamba

  • Nella flebite superficiale di solito c’è una lenta insorgenza di una zona rossa sulla pelle lungo le vene superficiali, la pelle intorno alla vena può essere pruriginosa e gonfia. I sintomi possono essere peggiori quando la gamba è abbassata, specialmente quando ci si alza dal letto per la prima volta al mattino. Se è presente un’infezione, i sintomi possono essere più severi con arrossamento, febbre, dolore, o lesione della pelle.
  • Nella flebite venosa profonda potrebbero verificarsi gli stessi sintomi ma anche nessuna evidenza. Oppure si può avere dolore e gonfiore in tutto l’arto senza una ragione apparente. Alcune persone hanno anche la febbre a causa di un’infezione batterica sovrapposta e scolorimento della pelle o ulcere se la condizione diventa cronica ed è stata trattata in modo inadeguato.

Leggi anche: Conseguenze delle vene varicose

Flebite alla gamba negli anziani

L’età e lo stile di vita sedentario sono fattori predisponenti alla flebite, in caso di manifestazione del problema il medico potrebbe consigliare un anticoagulante. La durata del trattamento è solitamente compresa tra 3-6 mesi o 3-12 mesi.

Flebite rimedi della nonna

Diversi tipi di farmaci da banco sono in grado di dare sollievo, tra i più noti gli antinfiammatori non steroidei come l’ibuprofene o il paracetamolo.
Alcuni medici ritengono che il magnesio sia un buon minerale da aggiungere alla dieta per alleviare il gonfiore doloroso ma verificare sempre con il proprio medico prima di assumere nuovi integratori.

Tra i consigli più semplici da seguire:

  • ricordarsi di bere molto per eliminare i liquidi in eccesso
  • limitare la quantità quotidiana di sale e carboidrati
  • immergere le gambe per 15-20 minuti in acqua tiepida con i Sali di Epsom che aiutano a rilassare i muscoli e alleviare il gonfiore, o magari provare un massaggio.

Se non ci si può avvalere di un professionista, si può provare a farlo da soli procedendo dalle gambe verso il cuore con una pressione ferma ma non eccessiva. Anche lo stretching è consigliato quindi concentrarsi sull’estensione delle ginocchia e sulla flessione delle caviglie per favorire la circolazione. Se si soffre di problemi alle articolazioni è bene anche nuotare, esercizio che permette di muoversi senza dover sostenere il peso di tutto il corpo.

Image by Adobe free stock

Dott Francesco Collarino
Panoramica privacy

Privacy Policy
Questa pagina non raccoglie dati personali degli utenti. Tuttavia, alcuni plugin di terze parti potrebbero farlo)

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da queste applicazioni, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile.

L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Le tipologie di dati personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Leggi tutto: privacy policy

Titolare del trattamento dei dati: Dott. Francesco Collarino
Indirizzo email del titolare: dottore@francescocollarino.it